Salta al contenuto
logo WOW
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Istituti CNR e Collaboratori
  • Attività
  • Eventi
  • Notizie
    • Approfondimenti
  • Giochi
  • Newsletter
Menu Chiudi
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Istituti CNR e Collaboratori
  • Attività
  • Eventi
  • Notizie
    • Approfondimenti
  • Giochi
  • Newsletter

La Terra custodisce una “fotografia” del momento della sua formazione: il caso dell’elio-3

Home » Uncategorized » La Terra custodisce una “fotografia” del momento della sua formazione: il caso dell’elio-3

Altissimi valori di elio “primordiale” sono stati misurati nelle rocce dell’artico. Le ipotesi sulla sua formazione e sulla storia del nostro Pianeta.
Continua a leggere

Potrebbe anche piacerti

Scopri di più sull'articolo Le piante “piangono” ma noi non possiamo sentirle

Le piante “piangono” ma noi non possiamo sentirle

Aprile 5, 2023
Scopri di più sull'articolo Cosa succede quando si lasciano marcire le piante morte (e perché conviene farlo)

Cosa succede quando si lasciano marcire le piante morte (e perché conviene farlo)

Settembre 15, 2024
Scopri di più sull'articolo Non bisogna attendere agosto per le stelle cadenti: ecco quando vederle a luglio 2024

Non bisogna attendere agosto per le stelle cadenti: ecco quando vederle a luglio 2024

Luglio 15, 2024