Home » Notizie

Notizie

RAP e TRL nel monitoraggio della plastica


Verso una metodologia univoca per il monitoraggio dell’inquinamento da plastica

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di La Spezia (Cnr-Ismar) ha coordinato uno studio internazionaleche ha applicato per la prima volta la combinazione di due approcci, normalmente...
Smart Drifter passivi

Dal progetto M.A.R.T.A. metodi innovativi per lo studio delle correnti marine e la rilevazione di microplastiche in mare

08/02/2023 Giunge alla sua conclusione il progetto M.A.R.T.A. (MultipiattAforma smaRt drifTer – UAV – SAPR per indagini mArine | POR CREO FESR 2014/2020, Bandi RS, Bando 2 “M.A.R.T.A. Progetti di...
Locandina Evento di Networking Dialoghi tra il CNR e l'Accademia

Dialoghi tra il Cnr e l’Accademia – “Ecodesign: Chemistry for a sustainable world”

Il 15/02/2023 ore 09.00 – 18.00 Polo Città Studi, Università di Milano (Aula G14)Via Golgi 19, Milano Gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, sono impegnati a...

Cespugli di rose dai pannolini usati? La brillante invenzione che trasforma i rifiuti dei neonati in compost in 9 mesi

E se vi dicessimo che i pannolini sporchi dei vostri bambini possono nutrire le rose del vostro giardino? Sembra incredibile, ma è esattamente l’obiettivo – realizzato – di Hiro Technologies...

Presto non avrai più lo scontrino di carta per i tuoi acquisti (cosa cambia e da quando)

Registratori di cassa digitali, trasmissione telematica dei corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate e trasmissione del documento commerciale in formato digitale: in Italia arriva la svolta digitale e si punta all’eliminazione graduale...

Bioplastiche e sacchetti in Mater-Bi: multa da 30 milioni di euro a Novamont per abuso di posizione dominante

Dopo un’indagine partita l’anno scorso, l’Antitrust ha irrogato a Novamont una sanzione di 30,36 milioni di euro e un’altra di 1,7 milioni di euro – in solido con la controllante...

CONOU in primo piano all’EcoForum 2025

Riccardo Piunti: “Serve più consapevolezza sul nostro modello, eccellenza italiana nella raccolta e rigenerazione”. Il CONOU, Consorzio nazionale...

Ecoforum 2025, Cic premia Isontina Ambiente

Nel giorno della premiazione dei Comuni Ricicloni dal consorzio un riconoscimento per la società a Gorizia e Trieste ha avviato un percorso di...

Carta, per mettere in sicurezza il settore arriva il Paper industrial deal

Il Paper Industrial Deal prevede dieci misure per rafforzare circolarità e decarbonizzazione. Punta, inoltre, a valorizzare le biomasse in linea con...

Il rospo e l’LSD

E’ noto che l’LSD (dietilammide dell’acido lisergico) e il 5-MeO-DMT, una sostanza psichedelica presente nelle secrezioni del rospo del...

Le piccole e medie imprese italiane credono nell’economia circolare

Secondo i dati del sesto Rapporto sull’economia circolare in Italia, realizzato dal Circular Economy Network (CEN) e da ENEA e presentato oggi alla...

Via libera alla messa in sicurezza dell’ex cava di antimonio di Cetine

Firmato il contratto per la messa in sicurezza del sito ex minerario de Le Cetine, nel Comune di Chiusdino (SI), dove attualmente si trovano scarti...

Bimba di 9 anni aggredita da squalo: “Mi ha morso e ha cercato di trascinarmi via”

Bimba di 9 anni attaccata da uno squalo durante snorkeling in Florida: la piccola Leah racconta l’orrore, la chirurgia salva la mano. Le ultime novità.Continua a leggere...

Come riconoscere e combattere lo scarabeo giapponese (Popillia japonica)

Popillia japonica è un coleottero invasivo che provoca gravi danni sia in fase adulta che larvale. Per combatterlo serve un approccio integrato: rimozione manuale, trappole a feromoni, rimedi biologici (neem, nematodi, Bacillus thuringiensis) e, se necessario, trattamenti mirati con insetticidi. Monitorare e intervenire tempestivamente protegge giardini, prati e coltivazioni. In...

Cosa sono le “blatte volanti” che hanno invaso Roma: riconoscere la Periplaneta americana

Le “blatte volanti” che stanno destando ansia a Roma appartengono alla Periplaneta americana, specie di grandi dimensioni e volo attivo. Il caldo estivo e possibili fughe da allevamenti di insetti per rettili hanno favorito la loro diffusione in diversi quartieri. Questi scarafaggi rappresentano un potenziale pericolo sanitario, veicolando batteri e...

Nuotare in sicurezza: attenzione alle correnti di risacca!

Le correnti di risacca sono un pericolo invisibile ma letale che ogni anno miete centinaia di vittime. Riconoscerle e sapere come agire in caso di...

L’Eternauta e la scienza dietro la fantascienza

E se il campo magnetico terrestre si spegnesse davvero? di Lili Cafarella e Leonardo Sagnotti Nel recente adattamento televisivo di L’Eternauta...

Quando il Sole ferma i treni: tempeste geomagnetiche e circolazione ferroviaria

Le tempeste solari non mandano in tilt solo i satelliti: possono disturbare anche la circolazione ferroviaria, provocando malfunzionamenti ai sistemi...

Piani sociali per il clima dei Paesi UE, poca trasparenza e uniformità

La Germania non avrebbe consegnato il proprio. Le esigenze dei nuclei abitativi a basso reddito nella regione dell’Unione ammontano a 140...

La Terra si sta riscaldando molto più velocemente del previsto

Lo squilibrio energetico terrestre è più che raddoppiato negli ultimi due decenni. L’articolo La Terra si sta riscaldando molto più velocemente...

Per Roma si prevede un futuro bollente

Il futuro di Roma si prospetta bollente, come attestano i dati del primo documento sulla “Strategia di adattamento climatico”. Aumentano le giornate...

Contatti