Win on Waste : Vincere sui Rifiuti.
Per promuovere sensibilità e consapevolezza ambientale è necessario integrare i progetti scientifici con informazioni e formazione che coinvolgano i cittadini verso comportamenti quotidiani corretti e verso cambiamenti di stili di vita.
In evidenza
Verso una metodologia univoca per il monitoraggio dell’inquinamento da plastica
L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di La Spezia (Cnr-Ismar) ha coordinato uno studio internazionaleche ha applicato per la prima volta la combinazione di due approcci, normalmente...
Dal progetto M.A.R.T.A. metodi innovativi per lo studio delle correnti marine e la rilevazione di microplastiche in mare
08/02/2023 Giunge alla sua conclusione il progetto M.A.R.T.A. (MultipiattAforma smaRt drifTer – UAV – SAPR per indagini mArine | POR CREO FESR 2014/2020, Bandi RS, Bando 2 “M.A.R.T.A. Progetti di...
Dialoghi tra il Cnr e l’Accademia – “Ecodesign: Chemistry for a sustainable world”
Il 15/02/2023 ore 09.00 – 18.00 Polo Città Studi, Università di Milano (Aula G14)Via Golgi 19, Milano Gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, sono impegnati a...
Notizie WoW
Kamikatsu, il comune in cui si separa la spazzatura in 45 categorie (per diventare il primo a rifiuti 0)
Gennaio 15, 2025
Nel villaggio giapponese di cui vi avevamo già parlato di Kamikatsu, situato tra le montagne di Shikoku, gli abitanti si distinguono per il loro impegno verso una vita a rifiuti...
Vuoto a rendere obbligatorio: +25 centesimi su acqua e bibite, la rivoluzione dell’Austria (che vorremmo anche in Italia)
Gennaio 15, 2025
Con “Achtung Einsatz!” prende piede in Austria uno dei più grandi progetti di economia circolare del Paese: il vuoto a rendere con deposito cauzionale per bottiglie di plastica e per le lattine...
RAEE: il rivoluzionario metodo che estrae il 99,99% dell’oro dai rifiuti elettronici senza cianuro
Gennaio 8, 2025
I circuiti delle schede elettroniche dei vecchi dispositivi possono sembrare semplicemente spazzatura, ma per un team di ricercatori della Cornell University rappresentano una vera e propria miniera d’oro. La svolta...
L’industria italiana in acque sicure grazie a Edison Next
Gennaio 13, 2025
L’acqua è una risorsa preziosa su cui ogni Stato dovrebbe compiere investimenti strategici alla luce degli impatti imponenti dei cambiamenti...
Da nord a sud, buone pratiche di economia circolare in Italia
Gennaio 1, 2025
Energia dalla sansa delle olive in Puglia, Pet di alta qualità prodotto in Campania, estrazioni di gesso a basso impatto in Piemonte. Alla scoperta...
Da nord a sud, buone pratiche di economia circolare in Italia
Gennaio 1, 2025
Energia dalla sansa delle olive in Puglia, Pet di alta qualità prodotto in Campania, estrazioni di gesso a basso impatto in Piemonte. Alla scoperta...
Il rospo e l’LSD
Maggio 13, 2024
E’ noto che l’LSD (dietilammide dell’acido lisergico) e il 5-MeO-DMT, una sostanza psichedelica presente nelle secrezioni del rospo del...
Le piccole e medie imprese italiane credono nell’economia circolare
Maggio 10, 2024
Secondo i dati del sesto Rapporto sull’economia circolare in Italia, realizzato dal Circular Economy Network (CEN) e da ENEA e presentato oggi alla...
Via libera alla messa in sicurezza dell’ex cava di antimonio di Cetine
Maggio 10, 2024
Firmato il contratto per la messa in sicurezza del sito ex minerario de Le Cetine, nel Comune di Chiusdino (SI), dove attualmente si trovano scarti...
Il gruppo WoW
Contatti
- Area della Ricerca di Pisa, via G. Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
- Patrizia Andronico (IIT) - patrizia.andronico@iit.cnr.it
- Simona Bronco (IPCF) - simona.bronco@pi.ipcf.cnr.it
- Roberta Diciotti (ISTI) - roberta.diciotti@isti.cnr.it
- 3476764765