La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in corso in Egitto (Cop27) è appena iniziata ma corre già sul filo di un rasoio: la finestra utile per contenere la crisi climatica…
Dopo la pubblicazione di Ecosistema Urbano 2022, Legambiente Toscana fa il punto sulla situazione regionale e sottolinea che «Nel 2022 tra le province del territorio toscano permangono differenze considerevoli. Siena cresce considerevolmente…
I lavoratori di Aamps, ribadendo la loro contrarietà alla chiusura del termovalorizzatore, hanno proclamato lo stato di agitazione. È inconcepibile che l'amministrazione comunale e l'azienda non siano disponibili al confronto:…
Oltre 121mila tonnellate di rifiuti gestite nell’ultimo anno, che hanno portato a distribuire un valore aggiunto pari a circa 14 mln di euro: è questa la performance fotografata dal Bilancio…
In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2022, il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, c’è Bolzano che nell’edizione precedente era al sesto posto…
Il Forum Compraverde Buygreen – o Stati Generali degli acquisti verdi – giunto alla sua16esima edizione, è l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e…
Lo studio “Field measurements reveal exposure risk to microplastic ingestion by filter-feeding megafauna”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi guidato da Shirel R Kahane-Rapport della California…
I PFAS, chiamati anche sostanze chimiche tossiche "per sempre", vengono utilizzati per produrre anche oggetti di uso quotidiano come pentole e cosmetici, inquinano le falde idriche e creano rischi per la salute.…
In Italia ogni anno si consumano oltre 26 miliardi di m³ di acqua: il 55% circa della domanda proviene dal settore agricolo, il 27% da quello industriale e il 18%…
A livello nazionale sono più di 300 gli impianti per la produzione di energia alimentati da bioliquidi sostenibili, ovvero combustibili derivati da biomasse come oli vegetali di origine comunitaria e…