Itelyum, una realtà italiana leader nell’economia circolare e in particolare nella valorizzazione dei rifiuti speciali, ha acquisito il controllo della Società costruzione impianti ecologici (S.c.i.e. srl): un’operazione pensata per ampliare…
L’abrasione degli pneumatici causa il rilascio di microparticelle inquinanti nell’ambiente, un fenomeno in forte crescita a livello globale. Le particelle si accumulano ai bordi delle strade per poi defluire nei…
Nonostante un contesto di mercato complicato, dove al protrarsi dell’emergenza pandemica si è aggiunta una forte volatilità nel mercato energetico, il cda di Estra ha approvato il bilancio 2021 con…
Legambiente è convinta che «Per aiutare il Pianeta e contrastare la crisi climatica Governo e cittadini possono fare davvero la differenza agendo in maniera concreta» e, in vista dell’Earth Day,…
A più di 11 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, l’area intorno al cadavere radioattivo della centrale è diventata un fulcro della produzione di energia rinnovabile giapponese. Come emerge…
Il 17 aprile, la ministra dell’ambiente della Tunisia, Leila Chikhaoui, ha presentare gli ultimi elementi dell'indagine dopo l'affondamento al largo di Gabes della nave Xelo, che trasportava 750 tonnellate di…
Nell’ultimo anno censito dall’Ispra (2020), la raccolta differenziata dei rifiuti urbani è arrivata a toccare in Italia la soglia del 63%: un dato ancora lontano da quel 65% che per…
Ieri al Comune di Scarlino è arrivata la comunicazione ufficiale – inviata dalla Regione Toscana – in merito all’archiviazione definitiva del progetto di revamping dell’inceneritore, fermo ormai dal 2015. Contestualmente,…
Un polo per l’economia circolare in grado di trasformare i nostri rifiuti – in Toscana ne generiamo ogni anno circa 12,2 mln di tonnellate, tra urbani e speciali – in…
In un Paese come l’Italia, che formalmente raggiunge la percentuale più elevata nell’Ue (67,5%) per l’avvio a riciclo dei rifiuti raccolti ma vede al contempo un re-impiego di materiali riciclati…