Greenpeace International ha annunciato che «Dopo anni di ritardi è iniziata in queste ore la pericolosa operazione di rimozione di oltre un milione di barili di petrolio dal cargo in…
Nel 2022 la disponibilità di acqua in Italia è diminuita del 20% rispetto al periodo 1921-1950, e – se non metteremo un freno alla crisi climatica tagliando rapidamente le emissioni di…
Sono stati aggiudicati i lavori propedeutici alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno, in particolari quelli relativi al consolidamento della prima vasca di colmata, quella lato sud, più…
Goletta dei Laghi 2023 inaugura ieri la tappa laziale presentando i risultati delle analisi microbiologiche sulle acque dei bacini lacustri di Fondi, Sabaudia e Fogliano: oltre i limiti di legge,…
L’associazione che rappresenta le imprese dei servizi ambientali e dell’economia circolare – Assoambiente – ha consegnato ieri a Roma, col patrocinio dell’Anci, i 10 premi Pimby (Please in my back…
Non solo gas metano fossile: nel cosiddetto dl Rigassificatori (57/2023) – approvato ieri alla Camera e ora all’attenzione del Senato – è stata data attenzione anche al biogas, introducendo un…
Dopo l’arrivo della pandemia nel 2020 anche in Toscana, come nel resto d’Italia, il rimbalzo del Pil nel 2021 è stato accompagnato da una robusta crescita dei rifiuti speciali. Secondo…
Dopo lo stop forzato legato ai lockdown pandemici del 2020, già nel 2021 l’Italia ha generato 165 milioni di tonnellate di rifiuti speciali – quelli provenienti da attività industriali, commerciali,…
Secondo un sondaggio realizzato da Kyodo News, «Oltre 80% degli intervistati considera insufficiente il chiarimento rilasciato dal governo giapponese sullo sversamento in mare delle acque contaminate della centrale nucleare di…
È stato siglato stamani, nel rettorato dell’Università di Firenze, un protocollo d’intesa quinquennale tra l’Ateneo e Alia Multiutility Toscana per realizzare congiuntamente attività di formazione, ricerca e sviluppo tecnologico in…