Un’aurora rosso sangue
Il 23 agosto 1939 fu osservata a latitudini inconsuete una aurora di intenso colore rosso, che portò meravigliosi giochi di colore nei cieli d’Europa, interpretati da molti come messaggio di…
ingv-ambiente
Il 23 agosto 1939 fu osservata a latitudini inconsuete una aurora di intenso colore rosso, che portò meravigliosi giochi di colore nei cieli d’Europa, interpretati da molti come messaggio di…
Partner di una iniziativa su un tema di rilevanza sociale, l’INGV conferma il suo impegno e partecipazione all’evento La luce del fuoco sulla Fibromialgia di Isabella Munda Due elementi, la…
Il radon è stato occasionalmente indicato come potenziale precursore di terremoti ed eruzioni vulcaniche, nonché come gas cancerogeno pericoloso per la salute umana. Il vulcano Etna, un laboratorio naturale a…
La vita dell’illustre scienziato riassunto in una storymap dalle ricercatrici INGV di Sara Galvani e Marina Locritani Il 10 Luglio del 1658 nasceva a Bologna il Conte Luigi Ferdinando Marsili,…
La scarsa consapevolezza e le lacune di conoscenza sulle cause e gli impatti attesi di aumento del livello del mare, hanno importanti implicazioni sulle politiche di adattamento da adottare nel…
Impatto dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo di Tommaso Alberti Per la sua posizione strategica, circondata da Paesi europei a nord, nordafricani e mediorientali a sud-est, la regione mediterranea è molto…
Può essere difficile da credere ma nella giusta cottura della pasta c’è il segreto dell’acqua di Marte. di Adriano Nardi e Antonio Piersanti C’è stato un tempo, oltre 3 miliardi…
L’essere umano è sempre stato affascinato da ciò che vede nella volta celeste sin dalla notte dei tempi. Impariamo con Space Memory, un gioco di concentrazione e memoria, a conoscere gli elementi principali del sistema…
di Vincenzo Artale L’estate si avvicina, fa caldo, fa freddo, piove tantissimo quando non ce lo aspettiamo. Non capiamo più niente, siamo disorientati, impauriti. Ci lamentiamo che le stagioni non…
Grazie alle proprietà elettromagnetiche isolanti del ghiaccio è possibile indagare i ghiacciai con tecniche radar per studiarne lo stato di salute in relazione ai cambiamenti climatici. di Achille Zirizzotti, Stefano…