Maggio 1921: la più grande tempesta magnetica del XX secolo
Tra il 14 e 15 maggio 1921 una serie di eventi devastanti si verificarono in diverse località del pianeta: erano le manifestazioni della più grande tempesta magnetica del XX secolo…
ingv-ambiente
Tra il 14 e 15 maggio 1921 una serie di eventi devastanti si verificarono in diverse località del pianeta: erano le manifestazioni della più grande tempesta magnetica del XX secolo…
Inge Lehmann è stata la prima donna della geofisica. Diventò famosa per la scoperta della suddivisione del nucleo interno della Terra e per il lavoro sul mantello superiore. di Maria…
Uno dei rischi naturali a cui è esposto il nostro pianeta è quello inerente agli eventi di Space Weather. Questi eventi possono avere un impatto sostanziale sulla società civile, sul…
Il riscaldamento globale causato dalle attività umane sta favorendo un’accelerazione della fusione dei ghiacci presenti sul nostro pianeta e l’espansione termica degli oceani. Se le emissioni dei gas serra continueranno…
Quasi ogni giorno sentiamo parlare di riscaldamento globale, eppure ancora non si comprende l’urgenza di un’azione decisa e collettiva per mitigarne gli effetti sul nostro pianeta. ClimarisQ è un gioco…
Lo studio di tempeste magnetiche fornisce importanti informazioni relative alla dinamica dello spazio circumterrestre e degli effetti che possono ripercuotersi sulle attività umane: l’esempio della tempesta solare del 2 novembre…
Per una legge universale ancora mai dimostrata, ma tuttavia solida quanto quella di Newton, a Roma i problemi alla caldaia si manifestano sempre d’inverno e sotto le feste. È accaduto…
Come il mondo attraversa una tempesta magnetica: lo scompiglio del 13 marzo 1989 portato da un Sole capriccioso quando non aveva ancora raggiunto il massimo della sua attività ciclica undecennale…
Durante le notti tra il 6 e l’8 marzo del 1582 i cieli di molte località a medie e basse latitudini furono illuminate da una spettacolare quanto inconsueta aurora polare…
Nel Luglio 1996 si è avuta la prima evidenza osservativa dell’esistenza di terremoti sul Sole, i cosiddetti sunquakes. Sono simili a quelli che avvengono sulla Terra ma sono molto più…