Inaugurato a Ferrara un impianto di rimozione dei microinquinanti dalle acque: funzionerebbe anche contro i pfas

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Grazie agli scarti biomedicali, il gruppo Hera sarebbe riuscito a realizzare un impianto di depurazione nelle acque del Po. Ecco come funziona la struttura.Continua a leggere

Continua a leggereInaugurato a Ferrara un impianto di rimozione dei microinquinanti dalle acque: funzionerebbe anche contro i pfas

Foreste alimentari: cosa sono e perché possono rendere l’agricoltura del futuro più sostenibile

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Le foreste alimentari sono un modello di agricoltura sostenibile che rigenera il suolo, aumenta la biodiversità e nutre le comunità. Un'alternativa alle monocolture intensive per un futuro più sicuro e…

Continua a leggereForeste alimentari: cosa sono e perché possono rendere l’agricoltura del futuro più sostenibile

Perché facciamo il gesto di buttare il mozzicone di sigaretta a terra e qual è la multa per chi lo fa

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Sicuramente è capitato anche a te di vedere persone che lo fanno o l'hai fatto anche tu. In questo articolo ti parlo di come il gesto di gettare un mozzicone…

Continua a leggerePerché facciamo il gesto di buttare il mozzicone di sigaretta a terra e qual è la multa per chi lo fa

Pista da Bob Cortina 2026: ecco quanti larici saranno tagliati per realizzare le Olimpiadi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Per la pista da Bob per le Olimpiadi invernali di Cortina 2026, sono partite le prime operazioni di abbattimento degli alberi. Ma quanti verranno abbattuti?Continua a leggere

Continua a leggerePista da Bob Cortina 2026: ecco quanti larici saranno tagliati per realizzare le Olimpiadi

Perché Roma ha bisogno di un Termovalorizzatore: analisi della gestione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata in Italia

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Conviene o non conviene il termovalorizzartore a Roma? Sarà dannaso per l'attuale gestione dei rifiuti in raccolta differenziata? Rispondiamo a tutte le domande e dubbi sul tema.Continua a leggere

Continua a leggerePerché Roma ha bisogno di un Termovalorizzatore: analisi della gestione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata in Italia

Più di 70.000 alberi piantati: il progetto KilometroVerdeParma trasforma Parma in una città verde

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

A quattro anni dal lancio, il progetto KilometroVerdeParma ha raggiunto traguardi significativi, trasformando l'idea iniziale in una realtà tangibile e ricca di benefici per la città di Parma e il…

Continua a leggerePiù di 70.000 alberi piantati: il progetto KilometroVerdeParma trasforma Parma in una città verde

Come prendersi cura del Ficus ginseng, la pianta portafortuna per avvicinarsi al mondo dei bonsai

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Tollera una scarsa illuminazione così come un eccesso di acqua, è resistente e non richiede particolari cure, se non una potatura possibilmnete in primavera. Vuoi "darti" alla coltivazione dei bonsai?…

Continua a leggereCome prendersi cura del Ficus ginseng, la pianta portafortuna per avvicinarsi al mondo dei bonsai

Il Lago d’Aral, il prima e dopo del disastro ambientale: ora è il “il deserto più giovane del mondo”

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Negli anni '50, il Lago d'Aral era il quarto più grande della Terra grazie ai suoi 67.300 km2, dietro al Mar Caspio, il Lago Superiore e il Lago Vittoria. Era…

Continua a leggereIl Lago d’Aral, il prima e dopo del disastro ambientale: ora è il “il deserto più giovane del mondo”