Marco Temporal, in Brasile la Corte Federale scrive la parola fine rigettando la tesi dei latifondisti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lacrime, gioia, ma anche tanto dolore. Questa è la storia dei popoli indigeni che da tempo combattono contro la deforestazione causata dall'espansione del settore agricolo brasiliano.Continua a leggere

Continua a leggereMarco Temporal, in Brasile la Corte Federale scrive la parola fine rigettando la tesi dei latifondisti

L’energia rinnovabile a breve coprirà la metà di tutta la domanda elettrica annua italiana

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Secondo Terna, che ogni mese produce il report sul consumo elettrico italiano, nel mese di agosto l'energia rinnovabile ha ricoperto il 43.7% di energia richiesta dal Paese. Un risultato incoraggiante…

Continua a leggereL’energia rinnovabile a breve coprirà la metà di tutta la domanda elettrica annua italiana

Pianura Padana, l’inchiesta del Guardian e la dura realtà: i lockdown climatici esistono, ma non vogliamo ammetterlo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

In Lombardia la qualità dell'aria è peggiorata anche a causa delle attività umane. Lo dimostra l'ultima inchiesta del Guardian, ma lo stesso hanno fatto le decine di interviste realizzate da…

Continua a leggerePianura Padana, l’inchiesta del Guardian e la dura realtà: i lockdown climatici esistono, ma non vogliamo ammetterlo

Uccelli tropicali avvistati nelle Isole Scilly: un segno dei cambiamenti climatici?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Due uccelli tropicali, una skua polare meridionale e una sula piedirossi, sono stati avvistati nelle Isole Scilly, un arcipelago al largo della costa sud-occidentale dell'Inghilterra. Gli esperti ritengono che questi…

Continua a leggereUccelli tropicali avvistati nelle Isole Scilly: un segno dei cambiamenti climatici?

Questo non è un salmone: quanto è sostenibile l’alternativa vegana stampata in 3D?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Sul mercato italiano stanno arrivando sempre più cibi nuovi. Tra insetti, carne coltivata, specie aliene e alimenti stampati in 3D l'alimentazione globale cambierà.Continua a leggere

Continua a leggereQuesto non è un salmone: quanto è sostenibile l’alternativa vegana stampata in 3D?

Acque verdi, alghe tossiche e specie aliene: cosa sta accadendo in Irlanda del Nord e Thailandia

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Un lago dell'Irlanda del nord e il mare della Thailandia sono diventati totalmente verdi a causa di alghe tossiche e plancton, due elementi che proliferando rischiano di danneggiare l'intero ecosistema…

Continua a leggereAcque verdi, alghe tossiche e specie aliene: cosa sta accadendo in Irlanda del Nord e Thailandia

Perché l’equinozio d’autunno 2023 cade il 23 settembre? L’origine della data e il significato

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Quest'anno l'autunno nell'emisfero boreale inizia sabato 23 settembre alle 8.49 italiane: l'evento che segna la fine dell'estate, detto equinozio d'autunno, coincide infatti con un evento astronomico preciso che fa sì…

Continua a leggerePerché l’equinozio d’autunno 2023 cade il 23 settembre? L’origine della data e il significato

Il Polo Nord non ha più ghiaccio: la scoperta italiana di un gruppo di ricercatori

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Un team di ricercatori del Cnr si è spinto fino al Polo Nord per studiare i mutamenti dei ghiacciai a causa del cambiamento climatico. L'interesse è anche quello di tracciare…

Continua a leggereIl Polo Nord non ha più ghiaccio: la scoperta italiana di un gruppo di ricercatori