rinnovabili-ambiente-feed
Il decreto Milleproroghe dà 3 mesi in più alle aziende italiane per dotarsi di una polizza contro gli eventi catastrofali. L’obbligo risale alla manovra 2024, ma non è ancora in…
Lo scioglimento del permafrost può avere conseguenze gravi per gli ecosistemi e per le comunità. Lo stato del permafrost indica il livello dei cambiamenti climatici in atto. Tra le conseguenze…
Crescono le terre aride: sono il 40% delle terre emerse, Antartide escluso. Il 75% dei territori ha avuto un clima più secco dal 1990 a oggi. I numeri del fenomeno…
Di questo passo, sforeremo l’obiettivo di Parigi di 1,5 gradi nella prima metà del 2030, tra appena 5 anni. A novembre la colonnina di mercurio globale è stata 1,62 gradi…
Studio Enea ha evidenziato correlazione tra morte di pesci, quali orata e trota iridea, e la presenza di nanoplastiche nelle acque L'articolo Le nanoplastiche uccidono i pesci: lo dimostra uno…
Il 1° rapporto europeo di valutazione sul fenomeno dell’aumento del livello dei mari traccia il quadro dei rischi e propone 4 approcci per affrontarlo, dall’adattamento alla “ritirata” L'articolo 4 soluzioni…
Rispettare 1,5°C riduce di 15 volte il rischio di estinzioni dovute ai cambiamenti climatici. In caso di aumento incontrollato della temperatura è a rischio il 30% delle specie. Ai ritmi…
Che cosa spiega il balzo del riscaldamento globale l’anno scorso? La domanda finora ha una risposta solo parziale. Una nuova ipotesi punta alla riduzione dell'albedo causata da meno nuvole a…
1 dollaro investito in soluzioni basate sulla natura genera tra 1,4 e 27 dollari in 6-7 anni. Investire nella prevenzione del degrado degli ecosistemi conviene. Uno studio presentato alla COP16…
Gli incendi che hanno devastato l’Europa nel 2023 sono stati particolarmente intensi ed estesi. Circa il 96% degli incendi nell’UE sono causati da azioni umane, il che significa che le…