rinnovabili-ambiente-feed

Nel 2022 il consumo di suolo in Italia si mangia 2,4 m2 ogni secondo

In oltre 400 pagine di rapporto, il Sistema Nazionale Protezione Ambiente fa il punto sull’impermeabilizzazione del territorio. L’anno scorso sono spariti 77 km2 di suolo. Logistica e gdo si confermano…

Continua a leggereNel 2022 il consumo di suolo in Italia si mangia 2,4 m2 ogni secondo

Tipping point del rischio: quando gestire la crisi climatica diventa impossibile

Uno studio dell’università delle Nazioni Unite identifica 6 punti di non ritorno del rischio a cui l’umanità si sta avvicinando (o ha già superato, almeno in alcune regioni). Innescarli ha…

Continua a leggereTipping point del rischio: quando gestire la crisi climatica diventa impossibile

La fusione della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è “inevitabile”

In qualsiasi scenario emissivo, anche quello più ottimistico, per tutto il 21° secolo la regione ovest del continente ghiacciato continuerà a perdere massa glaciale a un ritmo 3 volte più…

Continua a leggereLa fusione della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è “inevitabile”

Si delinea uno schema di certificazione europeo sulla rimozione del carbonio

Il voto della Commissione Ambiente tenta di tappare alcune falle connaturate agli schemi di rimozione del carbonio. Ma senza successo. The post Si delinea uno schema di certificazione europeo sulla…

Continua a leggereSi delinea uno schema di certificazione europeo sulla rimozione del carbonio

La COP rischia di fallire prima di iniziare sul fondo per le perdite e i danni

Il gruppo di paesi impegnati nel pre-negoziato sul fondo per le perdite e i danni è in disaccordo sul funzionamento dell’istituzione The post La COP rischia di fallire prima di…

Continua a leggereLa COP rischia di fallire prima di iniziare sul fondo per le perdite e i danni

Rapporto ASviS 2023, a che punto è l’Italia nell’attuazione degli SDGs?

Il Rapporto ASviS 2023 evidenzia il ritardo dell’Italia nell’attuazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Come riuscire a recuperare il nostro ritardo? Con l’attuazione di una serie di riforme e…

Continua a leggereRapporto ASviS 2023, a che punto è l’Italia nell’attuazione degli SDGs?

Decarbonizzazione acciaio, la nuova strada del siderurgico

L'aumento della tecnologia dei forni ad arco elettrico, l'impiego di idrogeno verde e l'evoluzione delle politiche climatiche rimodelleranno la produzione di acciaio e i modelli commerciali globali The post Decarbonizzazione…

Continua a leggereDecarbonizzazione acciaio, la nuova strada del siderurgico