Le ondate di calore marino sono il 20% più intense e 2 volte più lunghe in profondità
L’analisi dei fenomeni estremi tra il 1993 e il 2019 permette di individuare la fascia tra i 50 e i 200 metri di profondità come la più critica. Qui si…
rinnovabili-ambiente-feed
L’analisi dei fenomeni estremi tra il 1993 e il 2019 permette di individuare la fascia tra i 50 e i 200 metri di profondità come la più critica. Qui si…
Uno studio apparso su PNAS sposta l’attenzione dall’estinzione delle specie a quella dei generi: il tasso di scomparsa oggi è 35 volte più alto di quello di fondo calcolato sull’ultimo…
La novità della versione aggiornata è la declinazione della strategia attraverso 55 indicatori di primo livello, che valgono trasversalmente per tutto il territorio e a tutti i livelli amministrativi, e…
A quale altra catastrofe dovremo assistere prima di muoverci nella direzione giusta? The post Il nuovo clima è già terribile, ma se non ci muoviamo potrebbe anche peggiorare appeared first…
Nel fine settimana si è tenuta la manifestazione globale per abbandonare gas, petrolio e carbone a pochi giorni dal Climate Ambition Summit dell’ONU. Mentre l’ambizione latita e le prospettive per…
Su Nature Climate Change uno studio supera la cronica incompletezza dei dati climatici per il Polo Sud e ricostruisce il trend del cambiamento climatico in Antartide. Il global warming viaggia…
Lo stato della costa ovest porta in tribunale Exxon Mobil, Shell, Chevron, ConocoPhillips e BP perché hanno taciuto sulle conseguenze delle loro attività di estrazione di fonti fossili, di cui…
Un rapporto di Nature4Climate analizza oltre 1.100 policy che implementano le nature-based solutions in tutto il mondo. Appena il 12% è dotato di finanziamenti, e il 54% non riporta benefici…
Il Comitato UNESCO ha votato: Venezia non sarà inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo, schivando per la seconda volta i richiami degli esperti dell'agenzia ONU The post Venezia…
Le comunità costiere dovranno fare i conti annualmente con eventi che oggi si presentano solo 1 volta ogni 100 anni. Anche in uno scenario emissivo medio. Nel 2050 questo tipo…