rinnovabili-ambiente-feed

Bias cognitivi e crisi climatica: l’evoluzione ci ha dato un cervello “negazionista”

Il filosofo Timothy Morton ha definito il cambiamento climatico un “iperoggetto”, cioè un fenomeno non commensurabile con la nostra capacità di fare esperienza di noi e del mondo ma dentro…

Continua a leggereBias cognitivi e crisi climatica: l’evoluzione ci ha dato un cervello “negazionista”

Cosa significa un aumento di temperatura di 1,5 gradi e quando ci arriveremo?

Già entro il 2027 vivremo almeno un anno con un'anomalia termica di oltre 1,5 gradi. L'IPCC reputa come più plausibile lo scenario con un offshoot moderato che rientra entro qualche…

Continua a leggereCosa significa un aumento di temperatura di 1,5 gradi e quando ci arriveremo?

Cosa significa un aumento di temperatura di 1,5 gradi e quando ci arriveremo?

Già entro il 2027 vivremo almeno un anno con un'anomalia termica di oltre 1,5 gradi. L'IPCC reputa come più plausibile lo scenario con un offshoot moderato che rientra entro qualche…

Continua a leggereCosa significa un aumento di temperatura di 1,5 gradi e quando ci arriveremo?

Che cosa prevede il PNACC dell’Italia, il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico

La nuova versione del Piano, in preparazione dal lontano 2016, è in fase di consultazione pubblica da febbraio 2023. Ma non si sa ancora quando sarà adottato in via definitiva.…

Continua a leggereChe cosa prevede il PNACC dell’Italia, il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico

Vertice sull’Amazzonia di Belém: “Uniti salveremo la foresta pluviale”

Nella città che ospiterà la Cop30 nel 2025 il Brasile sta per ospitare un summit con gli altri paesi della regione che con cui condivide la responsabilità di tutelare l’Amazzonia.…

Continua a leggereVertice sull’Amazzonia di Belém: “Uniti salveremo la foresta pluviale”

Il record di caldo degli oceani? È anche colpa della nostra “geoingegneria”

Il sistema satellitare europeo Copernicus ha registrato il 1° agosto il nuovo primato di caldo per la temperatura delle acque superficiali in tutto il globo. Molti i fattori che concorrono…

Continua a leggereIl record di caldo degli oceani? È anche colpa della nostra “geoingegneria”