Plastica e chimica, un matrimonio letale
Il nuovo rapporto dell’UNEP mostra la pervasività della plastica e la pericolosità delle sostanze chimiche associate The post Plastica e chimica, un matrimonio letale appeared first on Rinnovabili.it.
rinnovabili-ambiente-feed
Il nuovo rapporto dell’UNEP mostra la pervasività della plastica e la pericolosità delle sostanze chimiche associate The post Plastica e chimica, un matrimonio letale appeared first on Rinnovabili.it.
Una ricerca condotta in Regno Unito ha scoperto l’enorme quantità di microplastiche generate da un impianto di riciclo The post Il riciclo della plastica aggrava il problema delle microplastiche? appeared…
Uno studio calcola l’impatto delle strategie di migrazione assistita (piantare specie di alberi in ambienti dove si possono adattare più facilmente) nei diversi scenari emissivi. Si può mitigare il 10-15%…
Alla conservazione dell’ambiente andranno 450 mln $, risorse rese di nuovo disponibili dopo la rinegoziazione del debito estero del paese sudamericano. Saranno dedicate alle due grandi riserve marine che creano…
Il parlamento europeo approva la misura che obbligherà dal 2025 i paesi UE a fissare obiettivi al 2030 di riduzione delle emissioni di metano per il comparto energetico. Oltre ad…
Una ricerca ha rivelato che nelle nuvole si nascondono circa 8000 batteri con resistenza agil antibiotici per millilitro di acqua The post La resistenza agli antibiotici viaggia anche a bordo…
Uno studio pionieristico indaga le interazioni tra microrganismi del suolo, virus che li possono attaccare, e aumento delle temperature. Dagli organismi microbici dipende la capacità degli ecosistemi di assorbire carbonio.…
Negli ultimi anni non si è registrato nessun miglioramento significativo né sul fronte degli habitat protetti, né su quello delle specie protette. La maggior parte versa ancora in un cattivo…
Secondo i dati di Kayrros, il bacino gasifero occidentale e quello orientale hanno avuto leak di metano per almeno 2,6 e 1,8 milioni di tonnellate. A parità di potere climalterante,…
A livello europeo, i dati di Copernicus parlano di un aprile 2023 0,23°C sopra la media degli ultimi 30 anni. In realtà tutta l’Europa ha registrato temperature più fredde della…