rinnovabili-ambiente-feed

Fusione dei ghiacciai, 2022 con record negativo assoluto sulle Alpi austriache

Secondo i dati del Club Alpino austriaco, in media i ghiacciai monitorati hanno perso 28,7 metri di lunghezza, 2,6 volte l'arretramento registrato nel 2021 The post Fusione dei ghiacciai, 2022…

Continua a leggereFusione dei ghiacciai, 2022 con record negativo assoluto sulle Alpi austriache

L’UE fa un passo avanti per riconoscere ufficialmente il reato di ecocidio

La relatrice della proposta, Marie Toussaint, parla di svolta “storica”. Adesso i Ventisette dovranno accettare o spiegare perché rifiutano di introdurre questa fattispecie nei loro ordinamenti The post L’UE fa…

Continua a leggereL’UE fa un passo avanti per riconoscere ufficialmente il reato di ecocidio

Siamo vicini ai punti di non ritorno della calotta glaciale della Groenlandia

Uno studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research individua due tipping point oltre i quali la fusione della calotta sarà irreversibile, rispettivamente, per la parte meridionale dello scudo glaciale…

Continua a leggereSiamo vicini ai punti di non ritorno della calotta glaciale della Groenlandia

Londra annuncia che non rispetterà i suoi impegni sul clima al 2030

Il 30 marzo, il governo ha pubblicato 40 documenti aggiornati: 3000 pagine di politiche riviste e dettagliate che, nell’insieme, costituiscono la strategia nazionale per tagliare le emissioni del 68% entro…

Continua a leggereLondra annuncia che non rispetterà i suoi impegni sul clima al 2030

L’Ue accelera il phase out degli HFC, gas climalteranti 24mila volte più potenti della CO2

La proposta di Strasburgo passa nonostante l'opposizione molto forte delle lobby industriali. Il relatore Bas Eickhou: "Le alternative naturali sono facilmente disponibili" The post L’Ue accelera il phase out degli…

Continua a leggereL’Ue accelera il phase out degli HFC, gas climalteranti 24mila volte più potenti della CO2

Solo il 2,8% delle notizie nei tg parla della crisi climatica (e non spiega quasi mai le sue cause)

Greenpeace e l’Osservatorio di Pavia pubblicano il monitoraggio dell’attenzione riservata dai media italiani al tema clima. Tra tg, trasmissioni di approfondimento e giornali sono in pochi a spiegare le ragioni…

Continua a leggereSolo il 2,8% delle notizie nei tg parla della crisi climatica (e non spiega quasi mai le sue cause)

Obbligo di azione climatica, all’Onu Vanuatu segna una vittoria “di proporzioni epiche”

Approvata per consenso la risoluzione proposta dal piccolo stato insulare del Pacifico e sponsorizzata da 120 paesi. L’ICJ dovrà emettere un parere sugli obblighi statali nell’azione climatica. Anche se non…

Continua a leggereObbligo di azione climatica, all’Onu Vanuatu segna una vittoria “di proporzioni epiche”