rinnovabili-ambiente-feed

Verso la neutralità climatica: la classifica 2025 delle regioni italiane

La fotografia della neutralità climatica nelle regioni italiane nel rapporto CIRO 2025 (Climate Indicators for Italian RegiOns) realizzato da Italy for Climate e ISPRA L'articolo Verso la neutralità climatica: la…

Continua a leggereVerso la neutralità climatica: la classifica 2025 delle regioni italiane

Buco dell’ozono, arriva la conferma: la chiusura è merito dello stop ai CFC

Uno studio del MIT trova la 1° conferma quantitativa del ruolo preponderante del Protocollo di Montreal nella riduzione del buco dell'ozono L'articolo Buco dell’ozono, arriva la conferma: la chiusura è…

Continua a leggereBuco dell’ozono, arriva la conferma: la chiusura è merito dello stop ai CFC

Acqua, nel 2025 ci sarà un boom di investimenti nel settore idrico italiano

Un rapporto di Fondazione Utilitatis e Utilitalia calcola che il Belpaese è finalmente allineato ai valori medi europei per la spesa nel settore idrico. Ma resta lontano dai livelli dei…

Continua a leggereAcqua, nel 2025 ci sarà un boom di investimenti nel settore idrico italiano

Anche a 2°C, il cambiamento climatico mette a rischio 1 coltivazione su 3

Uno studio dell'università di Aalto quantifica come gli spostamenti delle nicchie climatiche influenzeranno la produzione agricola entro la fine del secolo L'articolo Anche a 2°C, il cambiamento climatico mette a…

Continua a leggereAnche a 2°C, il cambiamento climatico mette a rischio 1 coltivazione su 3

Inquinamento marino da navi UE, tante norme ma pochi risultati concreti

L'UE fatica a monitorare l’inquinamento marino e a risalire alla fonte. I controlli sono inadeguati e le sanzioni, troppo blande, vengono comminate raramente. L'analisi della Corte dei Conti UE L'articolo…

Continua a leggereInquinamento marino da navi UE, tante norme ma pochi risultati concreti

Natura degradata, rischio alto per 1/3 del valore aggiunto dell’economia UE

Un rapporto del Joint Research Center della Commissione UE calcola il grado di dipendenza dai servizi ecosistemici dei vari settori dell’economia europea. Agricoltura la più esposta, per il turismo è…

Continua a leggereNatura degradata, rischio alto per 1/3 del valore aggiunto dell’economia UE