rinnovabili-ambiente-feed
Mentre la deforestazione è aumentata del 75% nel 2020, le contravvenzioni contro chi pratica attività illecite nella foresta sono crollate dell’89%. Il permissivismo dell’era Bolsonaro ha reso l’Amazzonia un emettitore…
L’analisi di Climate Action Tracker spiega come il settore sia su una traiettoria per un aumento della temperatura globale di 3-4 gradi. A metà secolo, senza interventi, le emissioni potrebbero…
Entro il 2030, l’Europa dovrebbe tagliare le emissioni del 66-77% per rispettare Parigi. Entro metà secolo, le emissioni cumulate non devono superare le 11-20 GtCO2e. E la neutralità climatica va…
Uno studio commissionato da Greenpeace Olanda analizza la comunicazione social durante l’estate di 22 grandi compagnie fossili, dell’automotive e aeree in Europa. Silenzio tombale sulla crisi climatica, puntano sui messaggi…
Entro il 2036, gli Stati Uniti eviteranno di immettere in atmosfera l’equivalente di 900 Mt di CO2. Se adottato in tutto il mondo, l’emendamento al protocollo di Montreal che regola…
Anche se l’Onu non ha ancora preparato il regolamento globale per il deep sea mining, i lsuo ente che si occupa di fondali oceanici, l’ISA, ha dato l’ok a una…
L’acidificazione degli oceani e l’inquinamento da plastica sono due tra i maggiori problemi delle nostre acque. Uno studio spagnolo ha mostrato che esiste una relazione tra i due fenomeni The…
In un discorso molto affilato, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, cita esplicitamente la necessità di passi concreti sul capitolo perdite e danni, il nodo più difficile da…
Anche se il volume totale di gas serra emessi dai bacini idrici è in calo, l’aumento della quota di metano fa crescere l’impatto sul clima. Il CH4 ha un potere…
Insieme all’UNDP, Roma guiderà i lavori della piattaforma pensata per avvicinare giovani e governi e trovare soluzioni condivise alla crisi climatica. L’esperimento dello Youth4Climate dell’anno scorso a Milano diventa un…