rinnovabili-ambiente-feed

Riscaldamento globale, gli impegni della COP26 ci portano verso +2,6°C

Se tutte le promesse fatte a Glasgow vengono rispettate, per la prima volta, riuscire a tenere la temperatura globale sotto i 2°C diventa più probabile che fallire. Mentre l’obiettivo degli…

Continua a leggereRiscaldamento globale, gli impegni della COP26 ci portano verso +2,6°C

Più intensa e piovosa: così sta cambiando la stagione degli uragani nell’Atlantico

Uno studio pubblicato su Nature Communications analizza per la prima volta l’intensità dell’intera stagione, non solo delle tempeste più potenti. Anche i fenomeni più deboli sono più piovosi, del 5%.…

Continua a leggerePiù intensa e piovosa: così sta cambiando la stagione degli uragani nell’Atlantico

Precipitazioni estreme, il legame tra record di cicloni tropicali e climate change

La World Weather Attribution ha stabilito che la stagione 2021-22 dei cicloni tropicali nell’oceano Indiano meridionale ha causato piogge più intense sull’Africa sud-orientale a causa dell’impatto del cambiamento climatico The…

Continua a leggerePrecipitazioni estreme, il legame tra record di cicloni tropicali e climate change

Estremi climatici, nel Mediterraneo e ai tropici anche le ondate di freddo sono “calde”

Un nuovo studio sull’impatto complessivo degli estremi climatici di freddo e di caldo localizza nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo e in alcune parti della fascia tropicale i luoghi…

Continua a leggereEstremi climatici, nel Mediterraneo e ai tropici anche le ondate di freddo sono “calde”

Acqua razionata in Cile: la crisi idrica è “la sfida ambientale dei prossimi 30 anni”

Le autorità della capitale hanno presentato un piano per il razionamento dell’acqua nella regione metropolitana, 6 milioni di persone. Un sistema a 4 livelli di allerta farà scattare misure proporzionate…

Continua a leggereAcqua razionata in Cile: la crisi idrica è “la sfida ambientale dei prossimi 30 anni”

Danni ecologici, le responsabilità UE e USA nell’estrazione eccessiva di risorse

Le nazioni più ricche sono responsabili dei danni ecologici derivati all’estrazione eccessiva di risorse. Uno studio dell’Università di Barcellona colloca tra i primi colpevoli Stati Uniti ed Europa. The post…

Continua a leggereDanni ecologici, le responsabilità UE e USA nell’estrazione eccessiva di risorse