rinnovabili-ambiente-feed
Una nuova analisi condotta dallo Stockholm Resilience Centre mostra che l’indicatore per l’acqua dolce eccede di molto la soglia se si considera anche l’”acqua verde”, vale a dire quella conservata…
La CO2 in forma gassosa o disciolta in acqua si combina con ossidi di magnesio, sodio e calcio e forma dei minerali, ovvero carbonato di magnesio, di sodio e di…
A differenza di altri dispositivi portatili non richiede pompe ad alta pressione né filtri. Sfrutta la tecnica della polarizzazione della concentrazione di ioni (ICP) in combinazione con l’elettrodialisi. In 1…
La deforestazione colpisce soprattutto in Brasile, ma sono Cambogia e Laos i paesi dove scompare la percentuale maggiore di copertura forestale. Promossa (con riserva) l’Indonesia, bocciato il Brasile The post…
“Anche se riciclassimo meglio e cercassimo di gestire i rifiuti il più possibile, rilasceremmo comunque più di 17 milioni di tonnellate di plastica all'anno nell’ambiente”, spiegano 9 scienziati in una…
Senza calo immediato delle emissioni c’è il rischio concreto che gli oceani vadano verso una riduzione catastrofica delle specie animali e vegetali, paragonabile all’evento del Permiano-Triassico. Abbattere i gas serra…
Il cambiamento climatico diventerà la prima causa di emersione di nuovi salti di specie di virus dai mammiferi verso l’uomo. Più della deforestazione o del commercio della fauna selvatica. I…
Il processo di bonifica dell’amianto continua ad andare a rilento nel Belpaese. A 30 anni dall’approvazione della legge 257/1992 che lo mise fuori legge, solo il 25% della fibra di…
Temperature troppo elevate sono una causa di morte nota per le api e gli impollinatori in generale. Ma il caldo estremo danneggia anche le cellule spermatiche, incidendo negativamente sulla fertilità…
Il contributo del cambiamento climatico è incerto, mentre i driver più rilevanti dipendono dall’azione umana: deforestazione, cambio di destinazione d’uso dei suoli, caccia, sviluppo urbano sono i principali. Lo spiega…