Assicurazioni rischi catastrofali, presto obbligo anche per le case
A fine anno scatta l’obbligo per tutte le aziende di dotarsi di polizze contro gli eventi estremi. Il gap di protezione italiano è il più ampio tra i paesi G7.…
rinnovabili-ambiente-feed
A fine anno scatta l’obbligo per tutte le aziende di dotarsi di polizze contro gli eventi estremi. Il gap di protezione italiano è il più ampio tra i paesi G7.…
Il packaging alimentare non è mai completamente sicuro, anche quando è conforme alle normative. Le sostanze chimiche che lo compongono migrano nei cibi e noi finiamo per ingerire sostanze nocive.…
Uno studio del CMCC disegna la mappa delle diseguaglianze che cresceranno con l’aumento dell’uso dell’aria condizionata causato dal riscaldamento globale L'articolo Aria condizionata: più emissioni, più diseguaglianze proviene da Rinnovabili.
L’analisi di 16 modelli previsionali a lunghissimo termine mostra che il comportamento del Polo Sud è abbastanza uniforme fino al 2100 in tutti gli scenari emissivi. Ma la differenza tra…
Il ritiro dei ghiacciai causato dall’aumento della temperatura ha fatto franare 25 milioni di m3 di roccia in un fiordo in Groenlandia, generando un’onda alta 200 metri. Il suo segnale…
A crescere sono soprattutto i contenziosi in cui si chiedono compensazioni. Dietro il boom, il miglioramento della scienza del clima, oggi più accurata nell’attribuire le responsabilità L'articolo Le cause contro…
I fondi della Legge Salvamare galleggiano nell’inerzia indifferente della burocrazia. Eppure la legge aveva stanziato 6 milioni di euro da destinare ai sette bacini idrografici italiani che devono raccogliere i…
Integrare una dimensione di eguaglianza nello storico concetto dei limiti del Pianeta. È l’obiettivo dello studio pubblicato dalla Earth Commission, composta da 60 tra i più eminenti scienziati al mondo…
Dopo i primi 8 mesi dell’anno, il termometro nazionale segna +1,66°C rispetto alla media del clima degli ultimi 30 anni. Mezzo grado in più rispetto al 2022 e al 2023,…
La concentrazione in atmosfera di questo gas serra è cresciuta del 20% in 2 decenni. Solo Europa e Australia diminuiscono il metano, gli aumenti più consistenti da Cina e Asia…