rinnovabili-ambiente-feed

Qualità dei mari italiani, il 95% delle coste è in condizioni “eccellenti”

I dati del monitoraggio coordinato dal Sistema Nazionale Protezione Ambiente ed effettuato dalle Arpa. Oltre 5.000 i km di coste che rientrano nella categoria migliore tra quelle stabilite dall’UE. Valutati…

Continua a leggereQualità dei mari italiani, il 95% delle coste è in condizioni “eccellenti”

Conto alla rovescia per il Seminario Estivo 2024 della Fondazione Symbola

La prossima settimana si apre a Mantova il Seminario Estivo 2024 della Fondazione Symbola. Dal 27 al 29 giugno si avvicenderanno i rappresentanti di istituzioni, aziende, società civile in una…

Continua a leggereConto alla rovescia per il Seminario Estivo 2024 della Fondazione Symbola

Le emissioni di protossido di azoto sono sempre più preoccupanti

L’agricoltura industriale e l’allevamento intensivo producono emissioni di protossido di azoto ormai fuori controllo. Che vanno tagliate L'articolo Le emissioni di protossido di azoto sono sempre più preoccupanti proviene da…

Continua a leggereLe emissioni di protossido di azoto sono sempre più preoccupanti

Il Consiglio UE approva a sorpresa la legge sul ripristino della natura

Il cambio di posizione austriaco genera una maggioranza qualificata che approva la legge sul ripristino della natura. Voto contrario dell’Italia L'articolo Il Consiglio UE approva a sorpresa la legge sul…

Continua a leggereIl Consiglio UE approva a sorpresa la legge sul ripristino della natura

Giornata mondiale contro desertificazione siccità 2024: 18% dell’Italia a rischio

Secondo l’Ispra, il 17,4% del Belpaese è in stato di degrado. La desertificazione avanza in tutta la penisola attraverso fenomeni come l’erosione e la salinizzazione, la compattazione, la contaminazione e…

Continua a leggereGiornata mondiale contro desertificazione siccità 2024: 18% dell’Italia a rischio

Grazie ai satelliti, prodotta la prima mappa dettagliata delle isole di plastica nel Mediterraneo

Migliaia di cumuli di rifiuti, le cosiddette isole di plastica, inquinano il nostro mare. Un team internazionale li ha censiti con l’occhio elettronico L'articolo Grazie ai satelliti, prodotta la prima…

Continua a leggereGrazie ai satelliti, prodotta la prima mappa dettagliata delle isole di plastica nel Mediterraneo

Microplastiche in mare e batteri, il riscaldamento aumenta i rischi di contaminazione

Le microplastiche derivano dalla disintegrazione della plastica. I minuscoli frammenti sono ovunque, ed entrano perfino nella catena alimentare. In mare creano un substrato ideale per la proliferazione di batteri potenzialmente…

Continua a leggereMicroplastiche in mare e batteri, il riscaldamento aumenta i rischi di contaminazione