Siamo nel 3° anno di grave scarsità di neve in Italia
Rispetto alla media del 2011-2022, sulle Alpi manca il 63% della neve, mentre sull’Appennino il deficit varia dal -93% del bacino del Tevere al -85% dell’Abruzzo. I dati sull’equivalente idrico…
rinnovabili-ambiente-feed
Rispetto alla media del 2011-2022, sulle Alpi manca il 63% della neve, mentre sull’Appennino il deficit varia dal -93% del bacino del Tevere al -85% dell’Abruzzo. I dati sull’equivalente idrico…
Il comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, insieme all'ISPRA, ha premiato Hitachi Rail per gli investimenti in rinnovabili a Tito Scalo The post Quando la sostenibilità paga: Hitachi Rail vince il…
Berna propone di creare un gruppo di 25 esperti con il compito di produrre un rapporto scientifico di valutazione delle tecniche per la gestione della radiazione solare e di dare…
La forestazione su larga scala innesca effetti di feedback che possono cancellare fino a 1/3 dei benefici climatici derivanti dall’aumento di sequestro di CO2 dall’atmosfera dovuti all’aumento delle aree forestate…
Il degrado delle foreste di mangrovie può far aumentare il tasso delle loro emissioni del 50.000% entro il 2100, calcola uno studio della Montclair State University The post Il degrado…
Idroelettrico e accumulo energetico sono gli unici settori dove c’è già un surplus di investimenti rispetto ai volumi necessari per centrare gli obiettivi al 2030. Malissimo il trend dell’eolico, che…
Moratoria sui nuovi allevamenti e tetto ai capi per quelli esistenti. Un fondo dedicato per finanziare la conversione della zootecnia e accompagni le aziende più grandi verso un modello centrato…
L’Agenzia per la protezione ambientale dell’Onu (Unep) ha fotografato l’impatto su ambiente, clima e salute della compravendita globale di mezzi usati superiori alle 3,5 tonnellate. Anche se pesano solo per…
Il MASE insieme al ministero delle Riforme e della Semplificazione Normativa ha istituito una commissione composta da 33 personalità e supportati da 38 esperti tra funzionari ministeriali, magistrati, giuristi, accademici,…
Agricoltura biologica, differenziata e rinnovabili gli ambiti dove l’Italia sta facendo meglio. Male su emissioni e consumo di suolo. Molti indicatori sono stabili, ma su livelli insoddisfacenti. La fotografia scattata…