rinnovabili-ambiente-feed

Declassare lo status del lupo a specie solo “protetta”: arriva la proposta UE

La proposta della Commissione si basa su un’analisi dello stato di conservazione della specie in Europa. In cui si legge che le misure di prevenzione già adottate si stanno dimostrando…

Continua a leggereDeclassare lo status del lupo a specie solo “protetta”: arriva la proposta UE

Il 12% delle specie di uccelli è andata incontro all’estinzione a causa dell’uomo

Un team di ricercatori guidati dall’università di Goteborg ha ricostruito la scomparsa delle specie di uccelli per cause antropiche negli ultimi 120.000 anni usando metodi statistici e la Nuova Zelanda…

Continua a leggereIl 12% delle specie di uccelli è andata incontro all’estinzione a causa dell’uomo

In Italia cala la contaminazione da pesticidi. Ma attenzione al multiresiduo

Legambiente chiede la piena attuazione della strategia UE Farm to Fork e l’adozione urgente del Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, di cui l’ultima versione risale a…

Continua a leggereIn Italia cala la contaminazione da pesticidi. Ma attenzione al multiresiduo

Sussidi ambientalmente dannosi, in Italia i numeri sono “disastrosi e preoccupanti”

I SAD sono raddoppiati nel 2022 sull’onda della crisi energetica e della guerra in Ucraina. Ma anche al netto di questi eventi, il governo ha cancellato appena 193 mln di…

Continua a leggereSussidi ambientalmente dannosi, in Italia i numeri sono “disastrosi e preoccupanti”

I conti non tornano negli scenari di decarbonizzazione dell’acciaio e del cemento

Le previsioni di decarbonizzazione dell’acciaio sono ottimistiche. Occorre fare meno affidamento su idrogeno e cattura del carbonio The post I conti non tornano negli scenari di decarbonizzazione dell’acciaio e del…

Continua a leggereI conti non tornano negli scenari di decarbonizzazione dell’acciaio e del cemento

L’ombra del meccanismo ISDS sull’uscita dalle fossili decisa alla COP28

L’allarme del relatore speciale dell’ONU su diritti umani e ambiente: il sistema degli arbitrati internazionali è “uno degli ostacoli principali” sulla via della transizione ecologica. Le aziende fossili vi faranno…

Continua a leggereL’ombra del meccanismo ISDS sull’uscita dalle fossili decisa alla COP28

Londra copia l’UE: dal 2027 metterà tasse sul carbonio alla frontiera

Il CBAM britannico include anche vetro e ceramica, non coperti fino al 2030 dal sistema europeo. Ma esclude l’elettricità. Nel 2024 il governo terrà una consultazione pubblica per definire l’elenco…

Continua a leggereLondra copia l’UE: dal 2027 metterà tasse sul carbonio alla frontiera

L’Irlanda vuole sancire i diritti della Natura in costituzione: è la 1° volta in Europa

Il governo deve organizzare “uno o più referendum” per proteggere la biodiversità del paese con l’inserimento nella carta fondamentale di articoli che diano personalità giuridica alla natura e agli ecosistemi,…

Continua a leggereL’Irlanda vuole sancire i diritti della Natura in costituzione: è la 1° volta in Europa

Tempo di pagelle: Europa promossa solo su 5 obiettivi clima UE al 2030 su 28

Gli unici acuti riguardano tagli delle emissioni, polveri sottili, green jobs, green economy e innovazione per l’ambiente. Malissimo su adattamento alla crisi climatica ed economia circolare. Pesano i ritardi sui…

Continua a leggereTempo di pagelle: Europa promossa solo su 5 obiettivi clima UE al 2030 su 28