rinnovabili-ambiente-feed

Crisi del debito e clima, i più vulnerabili spendono 12,5 volte più per il debito che per l’adattamento

Un rapporto di Development Finance International pubblicato alla vigilia della Cop28 di Dubai analizza la trappola del debito che minaccia il Sud globale e limita la capacità di investire in…

Continua a leggereCrisi del debito e clima, i più vulnerabili spendono 12,5 volte più per il debito che per l’adattamento

Oggi inizia la conferenza sul clima Cop28: tutto quello che c’è da sapere

Due settimane per tirare le fila di 12 mesi di negoziati: l’obiettivo della Cop28 è un accordo finale che acceleri la transizione e affronti finalmente la principale causa del riscaldamento…

Continua a leggereOggi inizia la conferenza sul clima Cop28: tutto quello che c’è da sapere

La Cop28 alla prova del primo Global Stocktake, il bilancio collettivo sull’azione per il clima

Previsto dall’Accordo di Parigi come un monitoraggio dell’azione climatica globale e uno strumento per aumentare progressivamente l’ambizione collettiva, il Global Stocktake atterra ai negoziati negli Emirati con proposte di nuovi…

Continua a leggereLa Cop28 alla prova del primo Global Stocktake, il bilancio collettivo sull’azione per il clima

Emissioni storiche: il colonialismo rende i grandi inquinatori ancora più grandi

Carbon Brief ricalcola le responsabilità dei paesi nell’innesco e nell’aggravamento della crisi climatica aggiungendo al conto della madrepatria anche i gas serra generati dal rispettivo impero coloniale. E togliendo questi…

Continua a leggereEmissioni storiche: il colonialismo rende i grandi inquinatori ancora più grandi

Le emissioni di metano da miniere di carbone sono il doppio di quanto credevamo

I dati ufficiali comunicati all’UNFCCC dagli stati fissano il volume globale a 30,5 Mt. Ma tra mancati rilevamenti e metodologie zoppicanti, il dato reale potrebbe salire fino a 67 Mt,…

Continua a leggereLe emissioni di metano da miniere di carbone sono il doppio di quanto credevamo

Alluvioni in Italia, la buona politica contro il rischio idrogeologico

Legambiente aggiorna i dati dell’Osservatorio Città Clima legati a allagamenti, esondazioni e frane dovute a piogge intense. E torna a chiedere una politica strutturata contro il rischio idrogeologico. Per evitare…

Continua a leggereAlluvioni in Italia, la buona politica contro il rischio idrogeologico