rinnovabili-ambiente-feed

Supereremo il limite di 1,5 gradi nel 2029, 6 anni prima del previsto

Uno studio dell’Imperial College London ricalcola il budget di carbonio globale aggiornando le stime dell’IPCC. Gli ultimi tre anni di emissioni record lo hanno dimezzato. Ci restano 250 GtCO2eq, circa…

Continua a leggereSupereremo il limite di 1,5 gradi nel 2029, 6 anni prima del previsto

Deforestare l’Amazzonia fa impennare le temperature locali di oltre 4 gradi

Tramite l’evapotraspirazione, la foresta contribuisce a raffrescare localmente il clima. La deforestazione ha effetti locali sulle temperature, anche in un raggio di 100 km dalle aree disboscate. Dove il degrado…

Continua a leggereDeforestare l’Amazzonia fa impennare le temperature locali di oltre 4 gradi

Fusione dei ghiacciai dell’Antartide, potrebbe essere il 15% più consistente del previsto

Uno studio dell’università della California – San Diego suggerisce che i modelli predittivi che usiamo oggi non tengano nel dovuto conto il ruolo dell’acqua di fusione nell’aumentare lo scioglimento The…

Continua a leggereFusione dei ghiacciai dell’Antartide, potrebbe essere il 15% più consistente del previsto

Vertice sul clima, ancora lontano un accordo sul phase out delle fossili alla Cop28

Il presidente di turno della Cop28, Sultan al-Jaber, ha esortato 70 ministri e 100 delegazioni dei paesi che parteciperanno al summit di dicembre a sforzarsi di trovare terreno comune e…

Continua a leggereVertice sul clima, ancora lontano un accordo sul phase out delle fossili alla Cop28

L’Antartide della discordia, fumata nera su nuove aree marine protette

Nel 2016 fu istituita la zona tutelata più grande al mondo, nel mare di Ross. L’unico acuto degli ultimi 10 anni: anche all’ultima sessione della Commissione per la conservazione delle…

Continua a leggereL’Antartide della discordia, fumata nera su nuove aree marine protette

Perché i nostri modelli climatici non hanno previsto l’aumento rapido del caldo estremo in Europa?

Uno studio pubblicato su Nature Communications suggerisce che la risposta potrebbe risiedere nella reazione della circolazione atmosferica all’impatto del riscaldamento globale The post Perché i nostri modelli climatici non hanno…

Continua a leggerePerché i nostri modelli climatici non hanno previsto l’aumento rapido del caldo estremo in Europa?

L’UE sborsa milioni di euro per progetti di miniere verdi, ma li dà a chi distrugge l’ambiente

Dal 2014, attraverso i programmi di finanziamento alla ricerca Horizon 2020 e Horizon Europe, la Commissione europea ha premiato progetti per diminuire l’impatto ambientale delle miniere a compagnie estrattive che…

Continua a leggereL’UE sborsa milioni di euro per progetti di miniere verdi, ma li dà a chi distrugge l’ambiente

A +1,7°C innescheremo il punto di non ritorno per la fusione dei ghiacci della Groenlandia

Uno studio guidato dall’Arctic University of Norway stima in una forchetta compresa tra 1,7 e 2,3 gradi il livello di riscaldamento globale che può innescare delle perdite ingenti e rapide…

Continua a leggereA +1,7°C innescheremo il punto di non ritorno per la fusione dei ghiacci della Groenlandia