A un mese e mezzo dalla chiusura dell’avviso pubblico bandito dalla Regione “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento…
Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, la partecipata pubblica Alia, ha riavviato le operazioni di disinfestazione per limitare la presenza di zanzare nelle aree pubbliche comunali.…
Nell’ambito del progetto europeo Life Blue lakes, cofinanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Life, Legambiente ha lanciato il contest “Blue lakes a scuola” per premiare gli elaborati di studenti e…
Ci domandiamo innanzitutto perché è stata fatta fallire Rimateria, società a partecipazione pubblica, il cui pubblico esprimeva il Presidente, aveva diritto di veto sul piano industriale e avrebbe garantito una…
Giorgio Riva, classe 1987 è il nuotatore che il 23 maggio inizierà da Patresi (Comune di Marciana) il “Giro completo dell'Isola d'Elba a Nuoto”, un progetto ambizioso dal punto di…
I rifiuti da costruzione e demolizione sono in assoluto la maggiore frazione di rifiuti prodotti ogni anno nel nostro Paese – si tratta di circa 70 mln ton –, ma…
Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha presentato oggi i dati aggiornati sulla gestione 2021, che mostrano «costanti progressi nei…
Lo sviluppo del Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, sta suscitando sempre più attenzione anche al di…
Ieri il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge Salvamare, concludendo così l’iter iniziato nel 2018 con la presentazione del ddl da parte dell’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che…
La Regione Toscana ha fatto ieri il punto sulle risorse ad oggi impegnate dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) sul territorio regionale, informando che ad oggi l’ammontare delle…