I Comuni dell’Empolese-Valdelsa si sono uniti per chiedere un cambio di rotta nel percorso che dovrebbe portare alla nascita della Multiutility della Toscana: 14 sindaci hanno preso posizione chiedendo uniformità…
A un quarto di secolo dal Dlgs 22/97, che ha recepito tre direttive europee e strutturato la raccolta differenziata nel nostro Paese, l’Italia presenta ancora profonde lacune nella gestione dei…
Secondo lo studio “Can a Sediment Core Reveal the Plastic Age? Microplastic Preservation in a Coastal Sedimentary Record”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori dell’…
Gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione dell’economia che l’Unione Europea si è data riposano sull’assunzione di un crescente ricorso a tecnologie che richiedono un intensivo uso di elementi naturali che per…
Ciò che in autunno era solo un auspicio, adesso si è trasformato in realtà: a Livorno arriveranno 10 mln di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per…
Secondo il reportage “Crianças Yanomami morrem quase 10 vezes mais por causas evitáveis do que média nacional”, pubblicato recentemente dall’agenzia di giornalismo investigativi Publica e rilanciato da Survival International, in…
Tutti assolti perché “il fatto non sussiste”: si è chiuso così il processo sulle accuse di corruzione e turbativa d’asta per la gestione rifiuti – o meglio, per i servizi…
Legambiente Toscana ha presentato oggi a Firenze lo spaccato regionale del rapporto Ecomafia 2022, realizzato dal Cigno verde e edito da Edizioni ambiente, a una settimana esatta dall’anteprima nazionale. Guardando…
Intervenendo ieri di fronte alle Commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera dei deputati, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «Per…
Secondo lo studio “Plastic leachate-induced toxicity during sea urchin embryonic development: Insights into the molecular pathways affected by PVC”, pubblicato su Science of the Total Environment, da un team di…