Come funzionano i pannelli solari biologici che si srotolano: naturali, flessibili e versatili

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

La tecnologia fotovoltaica organica o biologica sfrutta gli idrocarburi al posto del silicio e si propone di produrre pellicole solari leggere, flessibili, sottili ed eco-compatibili, per arrivare a coprire anche…

Continua a leggereCome funzionano i pannelli solari biologici che si srotolano: naturali, flessibili e versatili

Una nuova ricerca corregge l’Onu: è a rischio il doppio delle specie previste, tra cui molto insetti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

I ricercatori del Musée National d’Histoire Naturelle in Lussemburgo hanno condotto uno studio che mostra come circa due milioni di specie vegetali e animali sono a rischio di estinzione. Questa…

Continua a leggereUna nuova ricerca corregge l’Onu: è a rischio il doppio delle specie previste, tra cui molto insetti

Un milione di galline di un allevamento in Minnesota sarà ucciso per limitare il rischio aviaria

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Si tratta solo dell'ennesimo abbattimento di massa di volatili d'allevamento per limitare quanto più possibile la diffusione del virus dell'influenza aviaria. Nel 2022 sono stati uccisi 58 milioni di esemplari,…

Continua a leggereUn milione di galline di un allevamento in Minnesota sarà ucciso per limitare il rischio aviaria

L’Unione europea punisce l’Italia per l’inquinamento dell’acqua potabile: il caso dell’arsenico nelle falde acquifere del Lago di Vico

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

I cittadini di alcuni centri abitati italiani non possono bere l'acqua pubblica perché è considerata insalubre e nociva per la salute dell'uomo.Continua a leggere

Continua a leggereL’Unione europea punisce l’Italia per l’inquinamento dell’acqua potabile: il caso dell’arsenico nelle falde acquifere del Lago di Vico