Palio di Siena del 2 luglio 2023: una festa per tutti, tranne per i cavalli

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il 2 luglio torna l'evento tradizione: il palio di Siena. Una festa cittadina che però continua a essere una manifestazione pericolosa che mette in secondo piano i diritti degli animali.Continua…

Continua a leggerePalio di Siena del 2 luglio 2023: una festa per tutti, tranne per i cavalli

Tutta la bellezza dell’autunno in un solo albero: come coltivare l’acero giapponese

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Simbolo dell'eleganza, ma anche della caducità delle cose in natura, l'acero giapponese è una pianta che non richiede particolare manutenzione, ma che in autunno riempie ogni giardino con tonalità vivaci…

Continua a leggereTutta la bellezza dell’autunno in un solo albero: come coltivare l’acero giapponese

Quali sono le zone più inquinate d’Italia? Ecco la mappa che lo mostra

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Si chiama Climate Analytics e permette di visualizzare come cambierà il clima sulla penisola nei prossimi 80 anni. Nello specifico mostra dettagliatamente i vari cambiamenti in ogni singola regione.Continua a…

Continua a leggereQuali sono le zone più inquinate d’Italia? Ecco la mappa che lo mostra

Grande emozione per la schiusa delle uova in una rara tartaruga in via di estinzione

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Grazie a una stretta collaborazione tra studiosi e popolazione locale è stato possibile monitorare la schiusa delle uova della tartaruga Nilssonia formosa, specie ad altissimo tasso di estinzione.Continua a leggere

Continua a leggereGrande emozione per la schiusa delle uova in una rara tartaruga in via di estinzione

Resistente e facile da coltivare, ma ancora poco conosciuta: come coltivare la gaura

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Ama il sole, tollera la siccità ed è facile da coltivare. La gaura è una pianta perenne originaria dell'America Settentrionale che regala una copiosa fioritura fino all'autunno. Ancora forse poco…

Continua a leggereResistente e facile da coltivare, ma ancora poco conosciuta: come coltivare la gaura

Si può davvero modificare il meteo per combattere il cambiamento climatico?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Una soluzione per ridurre le temperature medie globali la si sta cercando e forse l'Europa potrebbe averla trovata. Il merito sarebbe della tecnologia: la geoingegneria. Le nuvole sono le protagoniste…

Continua a leggereSi può davvero modificare il meteo per combattere il cambiamento climatico?

La terra annega in Romagna: storia del post alluvione, dopo l’acqua è rimasto il fango

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

A Villanova di Bagnacavallo Daniele Marangoni ci racconta l'altra faccia del cambiamento climatico, dopo la siccità: le alluvioni. Lo abbiamo raggiunto in Romagna per documentare gli effetti delle alluvioni.Continua a…

Continua a leggereLa terra annega in Romagna: storia del post alluvione, dopo l’acqua è rimasto il fango

Proteggi le falene: sono innocui insetti impollinatori che ci aiutano a preservare la biodiversità

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Le falene, appartenenti all'ordine dei lepidotteri, sono spesso poco considerati quando si parla di biodiversità e impollinazione, ma svolgono in realtà un compito fondamentale. Un nuovo studio ha confermato come…

Continua a leggereProteggi le falene: sono innocui insetti impollinatori che ci aiutano a preservare la biodiversità