Il surriscaldamento globale danneggia anche i fondali marini: lì le ondate di calore sono più intense e durature

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Un gruppo di scienziati ha osservato che gli effetti delle ondate di calore, negli abissi, persistono più a lungo rispetto a quanto accade in superficie, e minacciano le popolazioni marine.…

Continua a leggereIl surriscaldamento globale danneggia anche i fondali marini: lì le ondate di calore sono più intense e durature

Un italiano per la prima volta nella storia vince il Nobel dell’acqua, chi è il professore Andrea Rinaldo?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

A vincere lo Stockholm Water Prize è stato Andrea Rinaldo, docente ordinario di 68 anni dell'Università di Padova di Costruzioni idrauliche. Qual è il suo studio?Continua a leggere

Continua a leggereUn italiano per la prima volta nella storia vince il Nobel dell’acqua, chi è il professore Andrea Rinaldo?

CREA: “Dire che le foreste salveranno dal cambiamento climatico è una bufala. Sono solo una panacea”

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

In Italia ultimamente stiamo vivendo in un paradosso. Parliamo tanto di consumo di suolo che esiste, è reale, ma secondo gli ultimi dati forniti dai carabinieri forestali, su tutto il…

Continua a leggereCREA: “Dire che le foreste salveranno dal cambiamento climatico è una bufala. Sono solo una panacea”

Net-Zero Industry Act, il nuovo piano strategico Europeo per diventare un hub rinnovabile

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Si tratta di una nuova norma prevista dall'Unione Europea per far fronte ai problemi di oggi, ma anche del futuro: la crisi del caro energia e il cambiamento climatico. In…

Continua a leggereNet-Zero Industry Act, il nuovo piano strategico Europeo per diventare un hub rinnovabile

Entro il 2030 la domanda di acqua dolce supererà del 40% l’offerta disponibile

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

A lanciare l'allarme è la Global Commission on the economics of water alla vigilia della Seconda Conferenza mondiale sull’Acqua dell'Onu. Anche a causa del riscaldamento globale la crisi idrica già in…

Continua a leggereEntro il 2030 la domanda di acqua dolce supererà del 40% l’offerta disponibile

“Ma quanta acqua serve per…”: l’iniziativa Ohga per raccontarti lo spreco d’acqua che non ti aspetti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il problema dello spreco e del consumo eccessivo d'acqua riguarda anche prodotti inimmaginabili, ecco perché in occasione della Giornata mondiale dell'acqua abbiamo creato la campagna "Quanta acqua serve per...": fare…

Continua a leggere“Ma quanta acqua serve per…”: l’iniziativa Ohga per raccontarti lo spreco d’acqua che non ti aspetti

Verso l’addio al latte fresco? L’ipotesi dell’industria italiana contro gli sprechi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Secondo la legge italiana il latte fresco ha una vita di sei giorni. Oggi però le abitudini dei consumatori stanno cambiando e spesso una grande quantità di latte fresco resta…

Continua a leggereVerso l’addio al latte fresco? L’ipotesi dell’industria italiana contro gli sprechi

Crediti di carbonio gonfiati falsano la compensazione delle emissioni di CO2 e la deforestazione continua

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Uno strumento in campo, ormai da anni, contro la deforestazione, o meglio per provare a riforestare aree che hanno perso la loro biodiversità, è quello dell'acquisto di crediti di carbonio.…

Continua a leggereCrediti di carbonio gonfiati falsano la compensazione delle emissioni di CO2 e la deforestazione continua

Legno, paglia di riso e sughero per una casa essenziale e sostenibile. Intervista all’architetto Luca Compri

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lo studio di architettura LCA Architects ha progettato una casa sostenibile costruita in legno e paglia di riso e rivestita di sughero pantografato in 3D, aggiudicandosi il Wood Architecture Prize.Continua…

Continua a leggereLegno, paglia di riso e sughero per una casa essenziale e sostenibile. Intervista all’architetto Luca Compri