Una ghirlanda elegantissima riciclando solo i cartoni delle uova: realizzala in pochi minuti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Riciclata ed ecologica, ma non per questo meno elegante: se credi che il fai da te sia sinonimo di sciatteria, vedendo questa ghirlanda ti ricrederai e vorrai subito realizzarne una…

Continua a leggereUna ghirlanda elegantissima riciclando solo i cartoni delle uova: realizzala in pochi minuti

Troppe balene franche muoiono per la pesca delle aragoste: oggi ne rimangono appena 340

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il programma Seafood Watch del Monterey Bay Aquarium negli Stati Uniti sconsiglia il consumo di aragoste perché salvaguarderebbe le balene franche dell'Atlantico settentrionale in pericolo: ecco perché le due cose…

Continua a leggereTroppe balene franche muoiono per la pesca delle aragoste: oggi ne rimangono appena 340

È all’idrogeno la batteria per l’accumulo d’energia che dura 30 anni: longeva, efficiente, sostenibile

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Si chiama Lavo ed è una batteria per l'accumulo energetico domestico: grazie alle sue caratteristiche, promette di essere estremamente efficiente e longeva (e quindi parecchio ecologica).Continua a leggere

Continua a leggereÈ all’idrogeno la batteria per l’accumulo d’energia che dura 30 anni: longeva, efficiente, sostenibile

Come usare foglie e rami secchi per delle decorazioni natalizie? Qualche idea

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Niente plastica, niente spesa, niente spreco: sfruttare rami caduti e foglie secche per gli addobbi natalizi di casa tua è un'ottima idea, e in questo articolo potrai trovare l'ispirazione giusta…

Continua a leggereCome usare foglie e rami secchi per delle decorazioni natalizie? Qualche idea

Una ghirlanda di fine autunno per decorare la tua porta: naturale, fai da te e graziosissima

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Invece di acquistarne una costosissima in un negozio specializzato in fiori e decorazioni, puoi realizzare la tua ghirlanda di fine autunno raccogliendo gli elementi naturali che più caratterizzano questa stagione.Continua…

Continua a leggereUna ghirlanda di fine autunno per decorare la tua porta: naturale, fai da te e graziosissima

Con la nuova pavimentazione, la A4 Torino-Milano è la prima autostrada europea green

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Grazie all'utilizzo di un asfalto innovativo, sostenibile, resistente e sicuro, realizzato con tecnologie all'avanguardia che hanno a cuore il riciclo, il tratto autostradale A4 Torino-Milano sarà il primo in Europa…

Continua a leggereCon la nuova pavimentazione, la A4 Torino-Milano è la prima autostrada europea green

L’inquinamento che uccide: in Italia nel 2020 sono morte prematuramente 70mila persone a causa dell’aria contaminata

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

L’Agenzia europea per l’ambiente attesta che il nostro Paese è tra i peggiori per quanto riguarda i decessi legati alle emissioni di PM2.5, NO2 e O3, che contaminano l’aria che…

Continua a leggereL’inquinamento che uccide: in Italia nel 2020 sono morte prematuramente 70mila persone a causa dell’aria contaminata

L’inquinamento atmosferico frena l’economia: il Bangladesh è costato il 4,4% del PIL

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il Bangladesh è il primo Paese dove emerge con chiarezza come inquinare non porti maggior benessere economico. A Dhaka, lo smog è inoltre la seconda causa di morte e di…

Continua a leggereL’inquinamento atmosferico frena l’economia: il Bangladesh è costato il 4,4% del PIL