Con una mela dipingi una zucca: i disegni autunnali da realizzare con i bimbi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Cosa c’entrano una mela e una zucca? Lo scoprirai realizzando questo lavoretto creativo di pittura con i bambini, durante il quale trasformerai mezza mela in un timbro perfetto per disegnare…

Continua a leggereCon una mela dipingi una zucca: i disegni autunnali da realizzare con i bimbi

Come si coltiva l’elicriso, l’arbusto della macchia mediterranea dalle tante proprietà

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Caratteristico della macchia mediterranea, l'elicriso è un arbusto dall'aroma a metà tra il curry e la liquerizia. Non stupisce che venga ampiamente utilizzato in cucina e che ne siano anche…

Continua a leggereCome si coltiva l’elicriso, l’arbusto della macchia mediterranea dalle tante proprietà

Non solo religiosi, ma anche amanti del trekking: in pellegrinaggio alla Golden Rock in Birmania

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Ci sono tanti modi per visitare un paese straniero: conoscere la cultura è il primo passo, vivere esperienze il più a contatto con la realtà possibile, è il secondo. In…

Continua a leggereNon solo religiosi, ma anche amanti del trekking: in pellegrinaggio alla Golden Rock in Birmania

Esplorare il corpo umano e imparare l’anatomia, ma con i sassi! Un gioco ecologico educativo e divertente

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Raccogli un po’ di sassi in giardino: bambini impareranno (giocando) i primi rudimenti di anatomia e le prime nozioni sul corpo umano.Continua a leggere

Continua a leggereEsplorare il corpo umano e imparare l’anatomia, ma con i sassi! Un gioco ecologico educativo e divertente

Le piante che importiamo cancellano quelle autoctone: uno studio mostra l’omogenizzazione floristica

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

I ricercatori dell'Università di Costanza hanno analizzato le piante provenienti da 658 siti diversi in giro per il mondo e hanno dovuto constatare che le differenze tra specie botaniche non…

Continua a leggereLe piante che importiamo cancellano quelle autoctone: uno studio mostra l’omogenizzazione floristica

Sai cosa fanno gli abitanti di Christmas Island per aiutare la migrazione dei granchi rossi? Il bellissimo esempio

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Come può l’uomo sostenere l’ecosistema? Non solo rispettando la natura e facendo la propria parte evitando sprechi ed emissioni, ma anche dando una mano come può. Come nel caso di…

Continua a leggereSai cosa fanno gli abitanti di Christmas Island per aiutare la migrazione dei granchi rossi? Il bellissimo esempio

Global Carbon Budget 2022: la sfida è ancora aperta? Secondo lo studio siamo al limite

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

L'analisi delle emissioni accumulate nell'atmosfera è stata presentata quest'anno dal nuovo report Global Carbon Budget. Siamo stretti con i tempi e i governi internazionali devono assolutamente ridurre drasticamente le emissioni,…

Continua a leggereGlobal Carbon Budget 2022: la sfida è ancora aperta? Secondo lo studio siamo al limite

Nel Decreto aiuti quater contro il caro-energia c’è anche una norma sblocca-trivelle: quali sono i rischi per l’ambiente

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ohga-green-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Dal dissesto idrogeologico a un aumento delle emissioni che non ci permetterebbe di mantenere l'incremento della temperatura entro gli 1,5 gradi. Il gas estratto da eventuali nuove trivellazioni non sarebbe…

Continua a leggereNel Decreto aiuti quater contro il caro-energia c’è anche una norma sblocca-trivelle: quali sono i rischi per l’ambiente