rinnovabili-ambiente-feed
Lo scorso mese è stato 0,4 gradi più caldo della media degli ultimi 30 anni a livello globale, mentre le temperature europee sono rimaste perfettamente nella norma. Se ci è…
Le stime dell’ultimo rapporto dell’Ipcc erano troppo ottimistiche. Ricalibrando i modelli con i dati reali ricavati dalle osservazioni tra il 1979 e oggi, l’Artico è condannato a restare senza calotta…
Il Perù ottiene il supporto per una risoluzione che impegna l’Organizzazione a produrre un rapporto sui danni della plastica sulla salute The post Anche l’OMS studierà i danni della plastica…
La simbiosi tra certi funghi e le piante permette di sequestrare ogni anno oltre 13 GtCO2, circa il 36% delle emissioni generate dalla combustione delle fonti fossili. Per la prima…
Non tutti i percorsi verso net-zero sono uguali. Anche con tassi di mitigazione delle emissioni del 10% annuo, i paesi con economie più avanzate bruceranno più della loro giusta quota…
Ai negoziati intermedi di Bonn è subito scontro sul tema più caldo in agenda. Tanto che alcuni paesi non vogliono neppure che sia presente in agenda The post Il phase…
Prima dell’era industriale, i valori di anidride carbonica erano rimasti stabili attorno a 280 parti per milione per circa 6000 anni. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale erano 310 ppm.…
Gli amministratori che hanno avviato iniziative contro l’inquinamento da plastica chiedono misure nazionali in un convegno a Montecitorio The post La lotta all’inquinamento da plastica arriva in Parlamento appeared first…
La distruzione dell’infrastruttura è un crimine di guerra. Ancora non chiara la dinamica e l’identità dei responsabili. Senza la diga ci possono essere problemi ai bacini di raffreddamento della centrale…
Dalla settimana di negoziati ONU a Parigi emergono ancora grandi distanze fra i 170 paesi che devono approvare un Trattato globale sulla plastica The post Trattato globale sulla plastica: a…