rinnovabili-ambiente-feed

La battaglia di Riad e Pechino per salvare CCS e CDR nell’ultimo rapporto Ipcc

Stando al resoconto ufficiale dei negoziati a porte chiuse, una pattuglia di paesi guidati dall’Arabia Saudita avrebbe cercato di salvare le tecnologie con cui vuole affrontare la transizione. In particolare…

Continua a leggereLa battaglia di Riad e Pechino per salvare CCS e CDR nell’ultimo rapporto Ipcc

Conferenza Onu sull’acqua, Guterres: 4 priorità per gestire meglio la “linfa vitale dell’umanità”

Alla prima conferenza internazionale sull’acqua da decenni, il segretario generale Onu prova a sferzare gli stati e stimolare la loro ambizione. Ma finora ha raccolto solo poche promesse vaghe The…

Continua a leggereConferenza Onu sull’acqua, Guterres: 4 priorità per gestire meglio la “linfa vitale dell’umanità”

Neonicotinoidi e temperatura, mix killer per gli insetti pronubi

Uno studio dell’Imperial College London scopre una relazione tra temperature estreme – sia calde che fredde – e il maggior impatto sugli impollinatori dei neonicotinoidi The post Neonicotinoidi e temperatura,…

Continua a leggereNeonicotinoidi e temperatura, mix killer per gli insetti pronubi

Lo scandalo Dieselgate non è finito: emissioni “estreme” per il 35% dei diesel

Un nuovo dossier di Icct mette insieme i dati dei test sui livelli di emissioni delle auto diesel svolti da enti indipendenti dal 2016 a oggi. Sono emerse incongruenze nell’85%…

Continua a leggereLo scandalo Dieselgate non è finito: emissioni “estreme” per il 35% dei diesel

Crimini ambientali, Ue alzerà multe e pene per i reati contro l’ambiente

Strasburgo vuole ampliare la lista dei crimini ambientali anche a esaurimento illegale delle risorse idriche, coltivazione di OGM e violazione del REACH. La proposta raddoppia le pene per i responsabili…

Continua a leggereCrimini ambientali, Ue alzerà multe e pene per i reati contro l’ambiente

Spreco di acqua in Italia, l’acqua persa basterebbe per 43 milioni di persone

I dati Istat sulla gestione dell’acqua in Italia fotografano una situazione in costante peggioramento. Nel 1999 sprecavamo il 32% dell’acqua in rete, oggi 10 punti percentuali in più. Resta una…

Continua a leggereSpreco di acqua in Italia, l’acqua persa basterebbe per 43 milioni di persone