rinnovabili-ambiente-feed
Il rapporto annuale di Global Canopy monitora 500 tra aziende e fondi d’investimento più esposti a commodity legate alla deforestazione. Solo il 23% ha adottato policy per tutti i beni…
I dati del National Snow & Ice Data Center registrano il picco minimo storico quando mancano ancora due settimane alla fine della stagione estiva nell’emisfero australe The post Record di…
Più i reef sono esposti a ondate di calore marino (non estreme), più aumentano i simbionti termoresistenti nei coralli, cioè i tipi di alghe capaci di resistere meglio al caldo…
Università di Exeter e Greenpeace Research Laboratories hanno studiato le conseguenze delle attività di deep sea mining sull'intera colonna d'acqua concentrandosi sulla propagazione dei suoni e gli effetti sui cetacei…
La produzione per l’export sui mercati globali di legno, minerali e oil&gas è un driver che contribuisce tanto quanto l’agricoltura alla perdita di ecosistemi forestali incontaminati in tutto il mondo…
Tra 2000 e 2020 sono stati bonificati 2530 km2 di ex fondali marini. Nel 70% dei casi, queste aree si trovano in zone dove le previsioni dell’aumento del livello del…
Il mese scorso sono spariti 167 km2 di foresta pluviale tropicale, meno della metà dei 430 km2 di gennaio 2022. Ma ancora il doppio rispetto al dati del 1° mese…
Insieme emettono 2,2 Gt CO2e l’anno, il 4% dei gas serra mondiali. I loro impegni reali, nella stragrande maggioranza dei casi, sono totalmente fuori traiettoria rispetto alla neutralità climatica. Nelle…
Il Libro Bianco “Valore acqua per l’Italia” dimostra quanto poco sappiano gli italiani di un bene così prezioso come l’acqua. Non solo non è inesauribile, ma gli effetti del cambiamento…
L'annuncio durante l’apertura dei lavori del 5° Congresso internazionale sulle aree marine protette (IMPAC5), che si tiene proprio in Canada The post Moratoria deep sea mining: il Canada frena sulle…