rinnovabili-ambiente-feed
Durante la sessione plenaria di apertura è stato approvato l’accordo sull’articolo 6.4 del Paris Agreement. Gli standard adottati dal Supervisory Body, però, non sono davvero definitivi. La presidenza azera ha…
Un rapporto della Camera di Commercio Internazionale valuta il costo degli eventi estremi dal 2014 a oggi. In tutto si arriva a 2mila miliardi di dollari, contando solo gli eventi…
I dati raccolti da oltre 3mila sonde batitermografiche a perdere lanciate nel corso di 100 campagne da Enea e Ingv fin dal 1999 lungo la rotta Genova-Palermo L'articolo Surriscaldamento del…
Si aprono oggi le 2 settimane di negoziati internazionali sul clima a Baku, in Azerbaijan. Fino al 22 novembre, 195 cercheranno accordi sui molti dossier in agenda. A partire da…
Uno studio apparso su PNAS traccia la firma isotopica dell’aumento delle emissioni di CH4 dal 2020 a oggi, quando l’incremento si è impennato. Gli isotopi del carbonio dicono che le…
Il rapporto dell’Ispra sul bilancio della risorsa idrica nazionale mostra una forte ripresa sul 2022, annus horribilis per la siccità. Ma continua la flessione rispetto alla media degli ultimi 70…
Nuovo studio dell’ISGlobal di Barcellona sulla mortalità in Europa durante le ondate di calore. Senza crisi climatica si sarebbero evitati il 56% dei decessi nell’estate del 2022. L’Italia è il…
Rispetto all’epoca pre-industriale, ottobre 2024 è stato 1,65°C sopra la media. L'anno sarà ormai sicuramente più caldo del 2023, con almeno +1,55°C. I dati e le proiezioni di Copernicus L'articolo…
Rispetto all’epoca pre-industriale, ottobre 2024 è stato 1,65°C sopra la media. L'anno sarà ormai sicuramente più caldo del 2023, con almeno +1,55°C. I dati e le proiezioni di Copernicus L'articolo…
Rispetto all’epoca pre-industriale, ottobre 2024 è stato 1,65°C sopra la media. L'anno sarà ormai sicuramente più caldo del 2023, con almeno +1,55°C. I dati e le proiezioni di Copernicus L'articolo…