rinnovabili-ambiente-feed
Un sondaggio elaborato da Pool Ambiente, consorzio di corrisassicurazione nato nel 1979 dopo il disastro di Seveso, su dati ANIA L'articolo Assicurazione danni all’ambiente, solo lo 0,64% delle imprese italiane…
Lo sforamento di 1,5°C è "ormai quasi inevitabile". Uno studio internazionale a cui ha partecipato il CMCC delinea 3 scenari possibili per contenere l'overshoot e tornare alla soglia più ambiziosa…
I ricercatori dell'Università di Milano hanno effettuato un monitoraggio di 31 anni (1993-2023) di una popolazione di rondini (Hirundo rustica) nella Pianura Padana. I maschi hanno perso il 4% della…
Troppo affidamento sul gas, piani per il phase out deboli o assenti, ambizione insufficiente sulle rinnovabili. Cosa frena la transizione energetica delle utilities europee? L'articolo Enel, A2A e le altre…
Positivo il trend della riduzione delle emissioni. Meno rassicurante è il quadro sul consumo di suolo, inserito per la 1° volta nella Relazione BES come indicatore autonomo L'articolo Clima, suolo…
Al 6 aprile, in Italia erano presenti 4,79 miliardi di m3 di acqua stoccata sotto forma nevosa. La media degli ultimi 15 anni è di 7,23 mld m3. E la…
L’IPCC stima che entro il 2300, gli oceani globali potrebbero crescere di 0,5-1 metro. Un nuovo modello previsionale che integra meglio un fattore “dimenticato”, lo scorrimento dovuto alla fusione subglaciale,…
L’IPCC stima che entro il 2300, gli oceani globali potrebbero crescere di 0,5-1 metro. Un nuovo modello previsionale che integra meglio un fattore “dimenticato”, lo scorrimento dovuto alla fusione subglaciale,…
Dal 2011 a oggi l’Europa ha fatto progressi costanti nella lotta all’inquinamento dell’aria. Ma circa 7 stazioni di monitoraggio su 10 sarebbero fuorilegge con i nuovi limiti che scatteranno dal…
Non stagnazione, ma un vero e proprio arretramento: secondo l’ultimo rapporto di Carbon Tracker, nessuna delle principali compagnie petrolifere e del gas è allineata agli obiettivi climatici compatibili con il…