rinnovabili-ambiente-feed

Cop16, sulle aree marine protette dobbiamo correre 15 volte più veloce

Dal 2022 a oggi abbiamo tutelato solo lo 0,5% di aree di mare in più. Dovremmo aumentarle del 3,5% l’anno per centrare l’obiettivo 30x30 stabilito dal Global Biodiversity Framework L'articolo…

Continua a leggereCop16, sulle aree marine protette dobbiamo correre 15 volte più veloce

Cop16, sulle aree marine protette dobbiamo correre 15 volte più veloce

Dal 2022 a oggi abbiamo tutelato solo lo 0,5% di aree di mare in più. Dovremmo aumentarle del 3,5% l’anno per centrare l’obiettivo 30x30 stabilito dal Global Biodiversity Framework L'articolo…

Continua a leggereCop16, sulle aree marine protette dobbiamo correre 15 volte più veloce

Assicurazione casa anti-calamità naturali, una guida per orientarsi

Come scegliere un’assicurazione per la casa anti-calamità naturali? Quali polizze sono disponibili oggi? Quali tipi di eventi e danni coprono? Come viene calcolato il premio? Una guida dell’Associazione nazionale delle…

Continua a leggereAssicurazione casa anti-calamità naturali, una guida per orientarsi

Assicurazione casa anti-calamità naturali, una guida per orientarsi

Come scegliere un’assicurazione per la casa anti-calamità naturali? Quali polizze sono disponibili oggi? Quali tipi di eventi e danni coprono? Come viene calcolato il premio? Una guida dell’Associazione nazionale delle…

Continua a leggereAssicurazione casa anti-calamità naturali, una guida per orientarsi

Come dovrebbe essere strutturato un ETS per l’agricoltura?

L’ong Environmental European Bureau (EEB) pubblica una proposta di policy dettagliata sulla creazione di un mercato del carbonio per ridurre le emissioni di agricoltura e allevamento L'articolo Come dovrebbe essere…

Continua a leggereCome dovrebbe essere strutturato un ETS per l’agricoltura?

Per l’Europa, l’adattamento al cambiamento climatico è ancora un buco nero

Relazione della Corte dei Conti UE sulle azioni per l’adattamento alla crisi climatica. Gli Stati producono una rendicontazione generica, senza dati né indicatori comparabili. Mentre i Comuni ignorano gli strumenti,…

Continua a leggerePer l’Europa, l’adattamento al cambiamento climatico è ancora un buco nero

La capacità globale di cattura del carbonio resta al palo: solo 51 mln t CO2 l’anno

Il CCS Institute ha aggiornato il monitoraggio dei progetti su cattura e stoccaggio del carbonio a livello globale. Il numero di progetti aumenta significativamente, ma la capacità resta molto bassa.…

Continua a leggereLa capacità globale di cattura del carbonio resta al palo: solo 51 mln t CO2 l’anno