rinnovabili-ambiente-feed
Dieci Paesi dell’Africa Occidentale hanno chiesto che alla prossima Cities Cop di Panama gli ippopotami siano inclusi nella lista delle specie in pericolo per preservarne la conservazione The post Anche…
Scavalcato anche il torrido luglio del 2003. Secondo i dati raccolti dall’Isac-Cnr di Bologna, il trimestre maggio-luglio 2022 pareggia l’anomalia termica registrata nell’estate bollente di 19 anni fa: oggi +2,32°C,…
Al netto dei decessi da Covid-19, la mortalità in eccesso è un indicatore usato per stimare le morti dovute al caldo estremo. In attesa dei dati di Italia e Francia…
Secondo uno studio pubblicato su Nature la coltivazione di vaniglia agroforestale su terreni incolti ne aumenta le biodiversità The post La coltivazione di vaniglia agroforestale aumenta la biodiversità in Madagascar…
Anche il pinguino imperatore figura tra le specie a rischio di estinzione: i cambiamenti climatici stanno facendo sparire il ghiaccio antartico The post Il pinguino imperatore tra le specie a…
Secondo i rilevamenti dell’Australian Institute of Marine Sciences, , nei quadranti settentrionale e centrale il reef ha la migliore copertura corallina degli ultimi 36 anni, da quando sono iniziate le…
Uno studio commissionato da Greenpeace all’Osservatorio di Pavia ha monitorato l’informazione sulla crisi climatica nel nostro Paese: i tg dedicano meno dell’1% dello spazio al tema, le trasmissioni televisive il…
Nell’ultimo aggiornamento del Net Zero Tracker, il fornitore di servizi finanziari statunitense conferma i numeri precedenti. Mancano 57 mesi prima di superare l’obiettivo più ambizioso del Paris agreement The post…
I contaminanti PFAS sono sostanze pericolose ormai diffuse a livello globale, sono presenti nell’acqua piovana e nella neve delle regioni più remote del Pianeta come l’Antartide o l’altopiano tibetano The…
Pubblicato il report di Munich RE sulle perdite associate a disastri climatici e naturali per la prima parte dell’anno: le catastrofi hanno causato 4.300 morti e generato la perdita di…