rinnovabili-ambiente-feed
1 dollaro investito in soluzioni basate sulla natura genera tra 1,4 e 27 dollari in 6-7 anni. Investire nella prevenzione del degrado degli ecosistemi conviene. Uno studio presentato alla COP16…
Gli incendi che hanno devastato l’Europa nel 2023 sono stati particolarmente intensi ed estesi. Circa il 96% degli incendi nell’UE sono causati da azioni umane, il che significa che le…
In tre decenni, il monitoraggio di Legambiente sugli illeciti ambientali conta oltre 900mila ecoreati nel Belpaese. Quasi 80 al giorno. Campania la regione più colpita, insieme alle altre aree a…
Uno studio di università di Trento e Eurac Research di Bolzano su 46 siti nell’arco alpino sotto i 2000 metri di quota conferma il ruolo del cambiamento climatico nella diminuzione…
La siccità è diventata una realtà che colpisce tutto il mondo, complici il cambiamento climatico e le attività umane. Costruire la resilienza alla siccità richiede azioni trasformative con una gestione…
In Europa, con la traiettoria attuale di riscaldamento globale, nel 2050 avremo mezzo punto percentuale di Pil in meno. Intanto aumentano le morti sul lavoro per stress termico anche nel…
Nel 2023, l'Italia ha visto un aumento del consumo di suolo, con oltre 70 km2 di superficie trasformata. L'Ispra rileva gravi danni economici legati all'impermeabilizzazione dei terreni, stimati in 400…
La prima analisi sull’inquinamento da microplastiche dell’Arno dimostra che nel fiume sono presenti grandi quantità di microfibre tessili. Lo studio riguarda le concentrazioni e i flussi, ma anche forme, le…
Il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza delle foreste e di fatto rende irraggiungibili gli obiettivi UE di neutralità climatica entro il 2050. Un gruppo di ricercatori ritiene che la prima…
Ogni anno, oltre 1 milione di km2 si degrada, minacciando ecosistemi, clima e biodiversità. La COP16 di Riad affronta il tema della desertificazione. Servono 2.600 miliardi di dollari l’anno per…