rinnovabili-ambiente-feed
La mappatura più completa dei flussi di carbonio nella regione artica stabilisce che il 34% dell’area non è più un pozzo di CO2 L'articolo Ormai gran parte dell’Artico emette più…
Bruxelles vuole accelerare sull’addio alle sostanze per- e polifluoroalchiliche, ampiamente usate dall’industria per ogni genere di prodotti, dalle padelle antiaderenti alle schiume isolanti. L’annuncio della nuova commissaria UE all’Ambiente, Jessika…
Uno studio apparso su Science analizza 40 anni di dati su anomalie di precipitazioni e evapotraspirazione e riesce a individuare eventi siccitosi pluriennali anche se i loro impatti su vegetazione…
Al 10 gennaio l’equivalente idrico nivale (SWE) – l’indicatore della quantità di acqua stoccata in montagna sotto forma di neve – si fermava a 1,71 miliardi di metri cubi (Gm3).…
L'acqua piovana si miscela con liquami fecali altamente inquinanti, che poi finiscono in mare. Analisi hanno rinvenuto massiccia presenza di Eschirichia Coli L'articolo Inquinamento ambientale: contaminazione Eschirichia Coli nel canale…
L’anno scorso l’incremento annuale è arrivato a 3,58 parti per milione (ppm). Era atteso un aumento di 2,84 ppm. Dietro il boom inaspettato ci sono soprattutto gli incendi alimentati dai…
In tutto il mondo, il mercato delle assicurazioni sta provando ad assorbire l’impatto di eventi estremi e dannosi sempre più frequenti e intensi. I costi delle polizze aumentano. Fino a…
Un rapporto dell’Institute and Faculty of Actuaries critica tutti i sistemi attuali di valutazione e gestione del rischio in uso a livello pubblico e privato. Se si incorporano anche gli…
Sondaggio di Allianz: a livello globale tra le imprese cresce la percezione del pericolo legato alla crisi climatica. In Italia il rischio di catastrofi climatiche e naturali è al 2°…
Roma è la 1° città in Italia ad approvare un piano organico per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici L'articolo Roma approva la 1° Strategia di adattamento climatico proviene da…