rinnovabili-ambiente-feed

L’UE deve tagliare le emissioni del 78% entro il 2035 per rispettare 1,5 gradi

Climate Action Tracker calcola quali obiettivi i maggiori inquinatori mondiali devono indicare nel prossimo ciclo di NDC per fare la loro parte nel rispettare la soglia di 1,5 gradi. Entro…

Continua a leggereL’UE deve tagliare le emissioni del 78% entro il 2035 per rispettare 1,5 gradi

Smart Building Levante 2024: Innovazione e Sostenibilità per il Futuro dell’Edilizia

Taglio del nastro per la terza edizione di Smart Building Levante di Bari, l’expo forum internazionale punto di riferimento del Mezzogiorno e del Mediterraneo orientale. Quest’anno i riflettori saranno puntati…

Continua a leggereSmart Building Levante 2024: Innovazione e Sostenibilità per il Futuro dell’Edilizia

Abbiamo sprecato 3 anni: andiamo sempre verso 2,7°C di riscaldamento globale

Climate Action Tracker aggiorna le proiezioni sull’aumento del global warming al 2100. Dal 2021 a oggi i progressi sono quasi impalpabili. Ma intanto il tempo passa. I governi, però, sembrano…

Continua a leggereAbbiamo sprecato 3 anni: andiamo sempre verso 2,7°C di riscaldamento globale

Obblighi e soluzioni per l’adattamento delle aziende al cambiamento climatico

Come possono le aziende gestire i rischi legati al cambiamento climatico? Ecco una guida completa ed aggiornata agli strumenti e agli obblighi normativi rivolti alle imprese per l'adattamento al climate…

Continua a leggereObblighi e soluzioni per l’adattamento delle aziende al cambiamento climatico

3 modi con cui le aziende fossili fanno disinformazione alla Cop29 sul clima

La disinformazione alla Cop29 sul clima sta rallentando la transizione energetica con narrazioni fuorvianti delle industrie fossili. Il rapporto di InfluenceMap spiega le loro strategie contro la sostenibilità climatica L'articolo…

Continua a leggere3 modi con cui le aziende fossili fanno disinformazione alla Cop29 sul clima

Dissesto idrogeologico, il MASE stanzia altri 210 milioni per 4 regioni

Le risorse sono state distribuite in questo modo nelle 4 regioni: 75 milioni all’Emilia-Romagna, 69,9 al Lazio, 36,1 all’Abruzzo, 30,2 all’Umbria L'articolo Dissesto idrogeologico, il MASE stanzia altri 210 milioni…

Continua a leggereDissesto idrogeologico, il MASE stanzia altri 210 milioni per 4 regioni