rinnovabili-ambiente-feed
I dati dell’Ufficio europeo dei brevetti assegnano al Belpaese un ruolo di primissimo piano in Europa sia per numero di brevetti legati alle tecnologie dell’acqua, sia per livello di specializzazione…
Quanti pesticidi contiene l’acqua potabile che beviamo? Nel trattamento convenzionale per depurare l’acqua potabile si usa il carbone attivo in polvere. Una équipe di ricerca ritiene di aver trovato una…
Il 29 luglio potrebbe arrivare il via libero allo sfruttamento dei giacimenti sui fondali oceanici in acque internazionali e un quadro di regole comuni globali per le attività di deep…
La quasi totalità delle acque dolci superficiali, in Europa, ha concentrazioni di un sottoprodotto della degradazione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ben più alte dei livelli massimi stabiliti dalla…
I risultati di due studi condotti dal CMCC illuminano la relazione complessa tra ammoniaca, ossidi di azoto e particolato: nel mirino i modelli intensivi di allevamento L'articolo Le emissioni dell’agricoltura…
Con policrisi si intende un periodo in cui crisi di natura diversa si sovrappongono, si intrecciano e si rinforzano a vicenda. E si sincronizzano. Comprenderle e affrontarle è un’operazione sempre…
Oltre 10 giorni di gelo l’anno meno della media, quasi 14 notti tropicali l’anno in più. Sono gli effetti dei valori record delle temperature minime nel Belpaese l’anno scorso. Il…
Nasce un Master per la sostenibilità e la transizione ecologica che formerà esperti altamente specializzati nella gestione sostenibile e nel monitoraggio delle risorse. Questi esperti saranno in grado di individuare…
Nel 2023 c’è stata un’impennata degli illeciti, soprattutto quelli legati al ciclo dei rifiuti. I dati “preoccupanti” contenuti nella 30° edizione del rapporto di Legambiente L'articolo In Italia i reati…
Un dispositivo composto da alette in rame ideato dall’Istituto di Boston è in grado di raccogliere l’acqua atmosferica con efficienza L'articolo La novità del MIT per raccogliere l’acqua atmosferica in…