rinnovabili-ambiente-feed

Inquinamento di Mari e laghi italiani, su 394 campioni un terzo è “oltre il limite”

Secondo le rilevazioni delle Golette di Legambiente peggiora l’inquinamento dei mari e dei laghi della nostra Penisola con il 36% di campioni raccolti risultato oltre i limiti di legge L'articolo…

Continua a leggereInquinamento di Mari e laghi italiani, su 394 campioni un terzo è “oltre il limite”

L’acqua del rubinetto è sicura al 99%, ma gli italiani non si fidano

Il 1° rapporto del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) analizza oltre 2,5 milioni di campioni su tutto il territorio nazionale tra 2020…

Continua a leggereL’acqua del rubinetto è sicura al 99%, ma gli italiani non si fidano

L’inquinamento da glifosato dipende più dai detersivi che dai pesticidi

Uno studio dell’università di Tübingen dimostra che, una volta confluiti nei fanghi di depurazione degli impianti di trattamento delle acque reflue, alcuni additivi usati comunemente nei detersivi possono convertirsi in…

Continua a leggereL’inquinamento da glifosato dipende più dai detersivi che dai pesticidi

Finanziato un programma di ricerca per salvaguardare la salute degli oceani e dei coralli

Salvaguardare i coralli e la salute degli oceani è l’obiettivo del programma di finanziamenti Big Ideas for Oceans. Sei gruppi interdisciplinari dell’Università di Stanford avranno la libertà di portare avanti…

Continua a leggereFinanziato un programma di ricerca per salvaguardare la salute degli oceani e dei coralli

Luglio spinge il 2024 verso il nuovo record di riscaldamento globale

I dati del sistema satellitare europeo Copernicus fissano il global warming per gennaio-luglio 2024 a +1,58 gradi rispetto al periodo pre-industriale. Un decimo di grado sopra al dato complessivo del…

Continua a leggereLuglio spinge il 2024 verso il nuovo record di riscaldamento globale

Il pericolo maggiore per la foresta amazzonica non è la deforestazione

Uno studio su PNAS fornisce la 1° stima accurata dell’impatto specifico dei diversi fattori antropici di disturbo sui flussi di CO2. La deforestazione è responsabile del 17% delle emissioni, mentre…

Continua a leggereIl pericolo maggiore per la foresta amazzonica non è la deforestazione