rinnovabili-ambiente-feed
Un position paper di REF Ricerche analizza punto per punto le procedure da seguire per pianificare e progettare infrastrutture in grado di adattarsi efficacemente alla crisi climatica L'articolo Come progettare…
Il rapporto della Water Commission, la fotografia più completa e autorevole sullo stato del ciclo idrologico del Pianeta: “per la 1° volta nella storia” il ciclo è “fuori equilibrio” L'articolo…
L’85% degli Stati non ha ancora presentato i piani nazionali per la tutela della biodiversità richiesti per centrare gli obiettivi al 2030. Resta una spaccatura profonda tra Nord e Sud…
Relazione della Corte dei Conti UE sulle azioni per l’adattamento alla crisi climatica. Gli Stati producono una rendicontazione generica, senza dati né indicatori comparabili. Mentre i Comuni ignorano gli strumenti,…
Il CCS Institute ha aggiornato il monitoraggio dei progetti su cattura e stoccaggio del carbonio a livello globale. Il numero di progetti aumenta significativamente, ma la capacità resta molto bassa.…
La qualità delle acque europee non migliora da 9 anni. Il 30% degli europei vive ogni anno in condizioni di stress idrico. E la percentuale salirà man mano che si…
Il cambiamento climatico ha un forte impatto sulla salute delle persone. Una rete di atenei europei ha deciso di dotare diecimila nuovi medici delle conoscenze e delle competenze necessarie per…
La Ambient Air Quality Directive (AAQD) ha ricevuto il via libera dal Consiglio UE con la sola astensione di Malta. I limiti al 2030 per i principali inquinanti atmosferici vengono…
La permanenza dei PFAS nell’acqua dura molti decenni e rappresenta un pericolo per le comunità umane e non umane circostanti L'articolo Servono più di 40 anni per liberarsi dei PFAS…
Il premio 10 tesi per la sostenibilità rappresenta un’occasione per fare qualche riflessione ad ampio raggio sull’economia, su quello che saperi diversi possono avere in comune, sul futuro produttivo dell’Italia.…