Flaring di gas, siamo di nuovo ai livelli del 2019
Nonostante le iniziative globali per ridurre la quota di gas associato alla produzione di petrolio che viene rilasciato in atmosfera o bruciato, i dati della Banca Mondiale segnalano una brusca…
rinnovabili-ambiente-feed
Nonostante le iniziative globali per ridurre la quota di gas associato alla produzione di petrolio che viene rilasciato in atmosfera o bruciato, i dati della Banca Mondiale segnalano una brusca…
La prossima settimana si apre a Mantova il Seminario Estivo 2024 della Fondazione Symbola. Dal 27 al 29 giugno si avvicenderanno i rappresentanti di istituzioni, aziende, società civile in una…
Nelle isole minori si sono accumulati decenni di ritardi che hanno compromesso il raggiungimento di un livello soddisfacente di sostenibilità. L’inefficienza dipende anche dalla loro dipendenza dalla terraferma, ma la…
L’agricoltura industriale e l’allevamento intensivo producono emissioni di protossido di azoto ormai fuori controllo. Che vanno tagliate L'articolo Le emissioni di protossido di azoto sono sempre più preoccupanti proviene da…
Il cambio di posizione austriaco genera una maggioranza qualificata che approva la legge sul ripristino della natura. Voto contrario dell’Italia L'articolo Il Consiglio UE approva a sorpresa la legge sul…
Secondo l’Ispra, il 17,4% del Belpaese è in stato di degrado. La desertificazione avanza in tutta la penisola attraverso fenomeni come l’erosione e la salinizzazione, la compattazione, la contaminazione e…
La pagella globale che valuta le promesse delle imprese di ridurre la plastica e aumentare il riciclo traccia un quadro preoccupante L'articolo Le promesse di ridurre la plastica sono tante,…
Migliaia di cumuli di rifiuti, le cosiddette isole di plastica, inquinano il nostro mare. Un team internazionale li ha censiti con l’occhio elettronico L'articolo Grazie ai satelliti, prodotta la prima…
Le microplastiche derivano dalla disintegrazione della plastica. I minuscoli frammenti sono ovunque, ed entrano perfino nella catena alimentare. In mare creano un substrato ideale per la proliferazione di batteri potenzialmente…
Un rapporto di Swiss Re accende un faro sui “rischi cumulativi” che possono derivare da eventi climatici estremi più frequenti e intensi, come quelli che caratterizzeranno i prossimi decenni. Il…