rinnovabili-ambiente-feed

Inquinamento da PFAS, per Greenpeace in Piemonte situazione “fuori controllo”

Oltre all’alessandrino, anche le province di Torino, Novara e Ivrea registrano valori preoccupanti di alcuni composti chimici noti come “forever chemicals”, di recente riconosciuti dall’OMS come cancerogeni per l’uomo. Greenpeace…

Continua a leggereInquinamento da PFAS, per Greenpeace in Piemonte situazione “fuori controllo”

L’impatto del clima sui fiumi globali ne colpisce più di 1 su 5

Per la 1° volta uno studio quantifica le alterazioni della stagionalità del flusso fluviale dovuto al climate change antropico al netto dell’influenza delle attività umane come dighe e altri sbarramenti…

Continua a leggereL’impatto del clima sui fiumi globali ne colpisce più di 1 su 5

Il nostro “insaziabile” consumo globale di risorse è triplicato in 50 anni

Il nuovo rapporto dell’Agenzia ONU per la protezione dell’ambiente (UNEP) modella gli scenari per spostare su una traiettoria sostenibile il nostro uso di risorse. Le biomasse hanno il più alto…

Continua a leggereIl nostro “insaziabile” consumo globale di risorse è triplicato in 50 anni

Arriva CIRO, il 1° database che monitora le emissioni delle regioni italiane

Viene presentato oggi a KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) sulla transizione energetica – il database sviluppato da I4C in collaborazione con Ispra che…

Continua a leggereArriva CIRO, il 1° database che monitora le emissioni delle regioni italiane

L’Europa non deve criminalizzare le proteste per il clima, avverte l’ONU

L’Italia è tra i paesi citati più di frequente nel documento dell’inviato speciale delle Nazioni Unite sugli attivisti ambientali e la repressione delle loro proteste in Europa. Sotto la lente…

Continua a leggereL’Europa non deve criminalizzare le proteste per il clima, avverte l’ONU

La nuova frontiera della geoingegneria climatica: togliere vapore acqueo dalla stratosfera

Uno studio della NOAA pubblicato su Science Advances presenta una nuova soluzione per ridurre artificialmente il global warming antropico: favorire la formazione di nuvole prima che il vapore acqueo –…

Continua a leggereLa nuova frontiera della geoingegneria climatica: togliere vapore acqueo dalla stratosfera

Quando non esiste una dose sicura per la tossicità delle sostanze chimiche

Secondo un nuovo rapporto della Endocrine Society, i regolatori adottano metodi criticabili per stabilire la tossicità delle sostanze chimiche The post Quando non esiste una dose sicura per la tossicità…

Continua a leggereQuando non esiste una dose sicura per la tossicità delle sostanze chimiche

Manca un’area di ghiaccio marino dell’Antartide grande 3 volte l’Italia

Anche se la tendenza del Polo Sud è di perdere l’1,7% di copertura glaciale marina per decennio rispetto alla media trentennale del 1981-2010, questo dato non ha una rilevanza statistica…

Continua a leggereManca un’area di ghiaccio marino dell’Antartide grande 3 volte l’Italia