rinnovabili-ambiente-feed
La perdita di ghiaccio marino sta alterando l'ambiente luminoso subacqueo con effetti di vasta portata per gli organismi fotosintetici. Studiati i rischi per i produttori primari negli ecosistemi polari. L'articolo…
Le zone umide hanno un’importanza determinante per l’equilibrio ambientale. Forniscono servizi ecosistemici, sono il luogo ideale per molte specie animali e vegetali e riducono l’impatto della siccità, oltre a ad…
L'inquinamento marino provocato dalla plastica rappresenta una crisi globale. Ogni anno dai 9 ai 14 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani. L'articolo Mappatura delle microplastiche nell’oceano: più pericolose…
Il caldo estremo, l’aumento degli infortuni e la perdita di produttività stanno trasformando il mondo del lavoro. In Italia crescono i protocolli di tutela, ma manca ancora una soglia legale…
Nel 2024 i danni da eventi climatici estremi hanno raggiunto i 318 miliardi di dollari. Le stime di Swiss Re: ogni anno aumentano del 5-7% L'articolo Il 2024 ci è…
Un nuovo studio CNR-ISMAR rivela che l’impatto del riscaldamento globale sugli oceani è più rapido e complesso del previsto. Ecco cosa sta cambiando. L'articolo Gli oceani si scaldano più in…
Uno studio dell’Università di Pisa fotografa 4 decenni di cambiamenti lungo le coste sabbiose italiane. Il delta del Po, l’Arno, l’Ombrone e il Sinni tra le aree più colpite L'articolo…
Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), nel 2024 l’Italia ha registrato oltre 7.000 decessi legati all’esposizione a fibre di amianto. Un numero di vittime dell’amianto che conferma il nostro paese come…
L’anno scorso le emissioni globali derivanti dalla produzione di chip per l’intelligenza artificiale (IA) hanno superato le 450 mila tonnellate di CO2 equivalente. Oltre 4 volte più del 2023. Un…
Un nuovo rapporto di Climate Analytics accende i riflettori su un tema poco “visibile”, ma fondamentale per la transizione ecologica: molti paesi sovrastimano la capacità delle proprie foreste di assorbire…