Chissà cosa avranno pensato le persone che si sono trovate di fronte ad un enorme escremento alto quattro metri che dal nulla ha “invaso” la spiaggia di Bondi a Sydney, in Australia. No, vi rassicuriamo. Non si tratta dell’ennesimo scherzo di cattivo gusto nei confronti dell’ambiente. Anzi, è l’esatto opposto.
Se ci si avvicina, infatti, si nota come in realtà queste “feci giganti” siano composte da rifiuti plastici e sono collocate in spiaggia proprio per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento da plastica negli oceani. Questa sorprendente scultura è stata creata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente celebrata lo scorso lunedi.
È la raffigurazione della quantità di rifiuti scaricata negli oceani ogni 30 secondi
È stata concepita dall’agenzia Special New Zealand e progettata da Better Packaging Co. con un obiettivo specifico: rappresentare letteralmente la quantità di rifiuti scaricata negli oceani ogni 30 secondi ed è volutamente provocatoria.
Cosa c’è di più d’impatto per il pubblico che metterlo di fronte a qualcosa di poco attraente, al limite del disgustoso, per fare più colpo possibile? È stata una scommessa audace ma di successo ed il clamore che ha suscitato lo dimostra.
@Better Packaging Co.
Rebecca Percasky, cofondatrice di Better Packaging Co., ha dato le sue motivazioni per cui avviene questo fenomeno dannoso per l’ambiente:
Il problema è che non viene raccolta o riciclata e alla fine finisce nei nostri oceani perché non ha alcun valore percepito. Poiché la plastica nuova è così economica e conveniente, la plastica che abbiamo già creato viene semplicemente scartata. Tutti noi abbiamo la responsabilità di ridurre la quantità di plastica che utilizziamo e di incorporare la plastica riciclata, soprattutto il settore commerciale.
Con le soluzioni sostenibili si va a prevenire questo problema annoso
Nel suo piccolo, la Better Packaging Co sta già affrontando il problema dei rifiuti plastici con la sua gamma POLLASTIC: sacchetti per indumenti, borse riutilizzabili, involucri per pallet e altro ancora, realizzati con l’80-100% di plastica riciclata proveniente dal sud-est asiatico.
Il prodotto sostenibile è già stato adottato da diverse aziende e dimostra come sia possibile passare a queste soluzioni sostenibili. Soluzioni realizzate con plastica riciclata che quindi non vanno ad utilizzare materiali vergini di cui sempre più scarseggiamo. Inoltre si va a prevenire il problema dell’accumulo di plastica negli oceani, reimpiegando proprio quella stessa plastica che sarebbe andata a contribuire all’inquinamento dei nostri mari.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Better Packaging Co.
Ti potrebbe interessare anche:
Le specie viventi costiere hanno colonizzato le isole di plastica in mezzo agli oceani: lo studio
Vi ricordate del progetto Ocean Cleanup? Sembrava visionario e impossibile, invece ha raccolto 200 tonnellate di plastica dagli oceani
Allarme plastica negli oceani: entro il 2040 ne finirà in mare più del doppio di oggi