Corpuscoli di grandezza inferiore ai 100 nanometri (0,0001 mm), che agiscono come nuclei di condensazione, hanno un impatto regionale e a breve termine su come si formano ed evolvono le nuvole. E possono facilitare piogge estreme. Derivano dalla combustione delle fossili e superano anche i sistemi di depurazione dei gas di scarico

The post Cosa lega raffinerie, inceneritori e navi agli eventi climatici estremi? appeared first on Rinnovabili.it.